Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 12 Venerdì calendario

IN CERCA DELLA VERITÀ SUL MASSACRO DI POLA DELL’AGOSTO 1946


Fra le numerose stragi che hanno funestato l’Italia repubblicana, proprio la prima è quasi dimenticata, forse perché avvenne, nell’estate del 1946, in un territorio oggi appartenente alla Croazia. Fu sulla spiaggia di Vergarolla, a Pola, la città portuale dell’Istria che allora era sotto il controllo degli angloamericani e poi, dopo il trattato di pace, passò alla Jugoslavia. Esplose un deposito di residuati bellici, mentre era in corso una gara di nuoto, e morirono almeno 65 persone, cui vanno aggiunti forse altri cinque dispersi (nella foto un’immagine dei funerali delle vittime, tratta dall’Archivio privato Micheletti, Trieste). Per quel crimine orrendo nessuno ha mai pagato, ma ora il caso pare potersi riaprire, non sul piano giudiziario, ma su quello storico. Un anno fa venne presentata alla Camera dei deputati un’interrogazione per la creazione di una commissione di storici (prima firmataria Laura Garavini, parlamentare del Pd) e l’allora sottosegretario agli Esteri Marta Dassù rispose positivamente. Poi il passaggio dal governo Letta al governo Renzi ha rallentato la procedura, che però adesso dovrebbe riavviarsi. Il merito della svolta è senza dubbio dello stimolo impresso da un’ampia ricerca del giovane studioso Gaetano Dato, confluita nel volume Vergarolla, 18 agosto 1946, pubblicato dalla Libreria Editrice Goriziana (pagine 266, € 26). Dal lavoro di Dato emerge innanzitutto che l’ipotesi dell’esplosione accidentale, avanzata dalla stampa jugoslava, non ha fondamento. E proprio i partigiani di Tito sembrano i principali indiziati dell’eccidio: c’erano fermenti di resistenza anticomunista e antislava in Istria, appoggiati sottobanco dal governo italiano, e colpire così duramente Pola può essere stato un modo per stroncarli. Ma Dato cita anche una seconda pista, quella dei neofascisti italiani, in fase di riorganizzazione, che avrebbero provocato la strage nel vano tentativo di far precipitare in conflitto aperto le tensioni di quei giorni tra jugoslavi e angloamericani. Il libro si attiene alla documentazione disponibile e non dà risposte certe: forse una commissione internazionale di storici potrebbe spingersi più avanti.