Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 07 Domenica calendario

OGNI ANNO 40 MILA INCIDENTI CAUSATI DAL SONNO AL VOLANTE


Quarantamila incidenti (in Italia) e 240 mila (nell’Unione europea) che si potrebbero evitare dormendo quando il corpo lo richiede. Il sonno al volante, infatti, è la causa del 22% di tutti gli scontri per le strade: spesso molto gravi, con un rischio di mortalità più che doppio rispetto a quelli determinati da altre cause. A sostenerlo è l’Aci, Automobile Club d’Italia, che ha presentato ieri a Monza — in occasione del Gran Premio di Formula 1 — la campagna «Sleep stop» che evidenzia i benefici di una breve pausa di sonno durante i lunghi tragitti in auto. L’iniziativa — sostenuta dalla Federazione internazionale dell’automobile — si propone di convincere i conducenti a non sottovalutare i segnali di stanchezza al volante e a concedersi 15-20 minuti di riposo. Nell’ambito della campagna è stato predisposto un questionario, pubblicato su www.aci.it, che possono compilare gli automobilisti. «Il problema è serio: ogni anno 800 automobilisti muoiono di sonno sulle strade italiane», dice il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani. «L’attenzione delle istituzioni internazionali sul tema della sonnolenza alla guida è sempre più alta — aggiunge Jean Todt, presidente Fia — e lo dimostra la direttiva Ue che sottopone gli automobilisti a test valutativi al momento del rilascio o del rinnovo della patente per accertare patologie che compromettano il riposo notturno».