Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 03 Mercoledì calendario

VIP «Non sono mica un vip, sono uno che vive di famiglia. Ho due bambini, Filippo e Diletta, nel tempo libero mi dedico a loro» (Totò di Natale)

VIP «Non sono mica un vip, sono uno che vive di famiglia. Ho due bambini, Filippo e Diletta, nel tempo libero mi dedico a loro» (Totò di Natale). SFIDE «Io a calcio gioco per perdere solo quando sfido i miei figli» (José Mourinho). ISOLA «Il tennis è uno sport per solitari, molto egoisti e individualisti. E per i tuoi bambini non vuoi questo senso di isolamento, di separazione, come su un’isola» (Andrea Agassi spiegando perché i figli avuti da Steffi Grag non faranno i tennisti). SOGNI «Il sogno di tutti è un allenare un top club, ma parlarne ora mi pare prematuro. Mi sto soltanto preparando. E comunque le mie esperienze di gestione le sto già facendo a casa con quattro figli maschi…» (Andriy Shevchenko). SMS «Da quando è diventato maggiorenne ho pensato che non dovrei accompagnarlo sempre alle gare e così una volta gli ho mandato un sms: “Preferisci che non vengo stavolta?”. Invece di rispondermi con un altro sms, mi ha telefonato un po’ seccato: “Quindi non vuoi venire?”» (la mamma di Romano Fenati). VECCHIO «Quando sarò più vecchio, rifugiandomi nei ricordi, potrò dire di essere stato molto fortunato a venire in Italia per scoprire un mondo che non conoscevo. Molti americani devono lavorare tutto l’anno per permettersi una vacanza di 7 giorni nel vostro Paese, io ci vivo da tanti anni e ho trovato il lavoro che ho sempre sognato» (Drake Diener, passato da Sassari a Reggio Emilia). SANGUE «Mia madre è nata in Australia da genitori calabresi, papà a Ficarra. La mia esperienza italiana è limitata ai due anni di Faenza in Toro Rosso. Ho formazione ed educazione australiane ma un po’ di sangue italiano e una certa vostra sensibilità...» (Daniel Ricciardo). POLTRONE «Non amo le poltrone, sono uno a cui piacciono i fatti. Ho preparato un progetto di 900 pagine che è rimasta lettera morta: pensavo ai nostri ragazzi, ai nostri tecnici…» (Roberto Baggio, ex presidente del settore tecnico della Federcalcio). TRATTORE «I miei nonni coltivavano barbabietole a Castel Bolognese e frutta a Bertinoro. Mi piace guidare il trattore coi cingoli» (Davide Ballardini). SAXO «Mi piacciono gli animali, ho sempre avuto cani, gatti, e ricordo con piacere le vacanze dai nonni a Blagny, nelle Ardenne, le camminate nei prati con le vacche, le oche. Ora ho un labrador, si chiama Saxo e sta in casa di mia madre» (Rudi Garcia).