Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 30 Sabato calendario

IL PAPPAGALLO CHE MANGIA LE PECORE

Spero non si sentano defraudati i miei lettori maschi, ma sembra che l’uccello più intelligente del mondo viva in Nuova Zelanda. Si chiama kea, o Nestor notabilis, e appartiene alla famiglia Strigopidae, come il kaka e il kakare e il kakapo (sic). È un pappagallino e sembra che se la spassi moltissimo, da cui il soprannome di “pagliaccio di montagna”. Tra le cose che divertono di più il kea che, ripeto, è considerato l’uccello più intelligente del mondo, c’è lo strappare col becco le ruote delle automobili. È inoltre capace di intrattenere il suo pubblico con voli acrobatici e saltelli laterali che, pare, sono molto apprezzati in Nuova Zelanda. Il kea è l’unica specie di pappagallo che attacca altri animali, soprattutto pecore. Anche se nella maggior parte dei casi si tratta di pecore malate o che la vita ha già sottoposto a dure prove. Al kea infatti non dispiace per niente cibarsi di robaccia, compresa la carne putrefatta e le carogne. Ma il suo cibo preferito sono gli ovetti, che ruba nei nidi degli altri, e i pulcini. Alla luce di queste informazioni ci si chiede quali siano i parametri per valutare l’intelligenza di un uccello. La depressione, pare. Se un uccello, non sottoposto a stimoli, si deprime, significa che è intelligente. Il più intelligente.
Elena Stancanelli, la Repubblica 30/8/2014