www.cinquantamila.it, 29 agosto 2014
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 25 AGOSTO 2014
Cinquantamila.it,
domenica
17 agosto
Finanzieri In Italia circa quattromila finanzieri sono padri separati o divorziati che vivono al limite dell’indigenza. Per evitare casi di corruzione, la Gdf offre a chi ne ha bisogno un posto letto in caserma e ha fondato una onlus, “Fondo di assistenza per i finanzieri”, finanziato sia con un prelievo dallo stipendio dei militari, sia con il meccanismo del 5 per mille al momento della dichiarazione dei redditi, per poter aiutare i militari in difficoltà economiche (Custodero, Rep).
Alloggi/1 Nel 2013 in Italia sono state indagate circa 800 persone per occupazione abusiva di alloggio. A Roma e a Milano si contano circa 15mila occupazioni in totale. A Milano negli ultimi tempi l’aumento delle occupazioni è stato del 20%: al 31 dicembre 2012 le case popolari occupate erano 2.963, nel 2013 sono arrivate a 3.575 (Amabile, Sta).
Alloggi/2 A Milano ci sono circa 60mila alloggi vuoti, di cui 40mila circa sul mercato, ma nessuno di quelli che ne ha bisogno ha i soldi per pagare l’affitto. Roma è il comune con il più alto numero di case sfitte o invendute d’Italia, circa 50mila, e con il più alto numero di persone senza casa, circa 100mila (ibidem).
Mese In Francia i ragazzini prendono una paghetta di 240 euro all’anno, circa 20 al mese, in Gran Bretagna di 380 euro e in Germania di 600. In Italia la paghetta media si aggira sui 16 euro a settimana, più di 60 al mese, 832 all’anno. Si prendono 8 euro tra 6 e 10 anni, 11 euro a 11-13 anni e 20 euro a 14-17 anni. La crisi non ha scalfito il compenso ma ha acuito la forbice tra chi ha tanto e chi niente: nel 2008 la paghetta media era più bassa, 14 euro a settimana, ma la percepiva un bambino su tre, mentre oggi la riscuote uno su quattro. Altro dato: per i maschi i genitori sborsano soldi più regolarmente che per le femmine (dispone di una somma fissa il 53% dei ragazzini contro il 42 delle ragazzine) (Salvagni, Rep).
lunedì 18 agosto
Ebola Sabato sera un gruppo di giovani armati, al grido di «Ebola non esiste», ha assaltato un centro di isolamento di Monrovia, in Liberia, dove si trovavano decine di contagiati dal virus. Gli assalitori hanno buttato giù le porte e saccheggiato la clinica, sono fuggiti infermiere e malati. Il virus, partito a febbraio dalle foreste della Guinea, continua a mietere vittime anche in Sierra Leone, viene contenuto in Nigeria (4 decessi), mentre in Liberia sembra aver trovato il suo Paese d’elezione (411 morti accertati, 116 casi in due giorni). In Sierra Leone la folla ha assaltato alcune settimane fa un ospedale. A Lagos, città di 20 milioni di abitanti con migliaia di medici, solo una dozzina ha risposto alla chiamata per l’emergenza Ebola. A Monrovia i becchini anti-virus girano con la scorta . Gli economisti hanno calcolato che l’Ebola costerà a questa parte di Africa almeno un punto percentuale di Pil (Farina, Cds).
Corea Papa Francesco ha terminato ieri la sua visita in Corea del Sud auspicando il dialogo con i «Paesi asiatici con i quali la Santa Sede non ha ancora una relazione piena»: Corea del Nord, Vietnam e Cina. I cristiani, ha chiarito il Pontefice, non intendono avvicinarsi nel ruolo di conquistatori.
Conflitti L’Institute for Economics and Peace, analizzando 164 Paesi, dice che di questi solo 11 possono davvero considerarsi in pace. In Europa, solo la Svizzera è completamente estranea a qualunque coinvolgimento nei conflitti che insanguinano il pianeta. Altre oasi pacifiche sono Giappone, Qatar, Mauritius, Uruguay, Cile, Botswana, Costa Rica, Vietnam, Panama e Brasile. La classifica misura anche il coinvolgimento diretto o indiretto in guerre lontane dai propri confini. Il criterio che definisce la vera pace, quindi, è la non partecipazione «a qualsiasi controversia tra governi e territori, con il ricorso alle armi, che abbia fatto almeno 25 morti in un anno». Stati membri della Nato che partecipino a operazioni in Afghanistan, o anche a missioni d’interposizione sotto l’egida Onu, sono dunque coinvolti in conflitti. Inoltre l’istituto considera forma di partecipazione alla guerra la vendita di armi: da questo punto di vista perfino la Svizzera perde punti. Tra le poche eccezioni veramente virtuose c’è il Costa Rica che ha abolito le forze armate (Rampini, Rep).
Genitori Sharon Standifird, mamma del Texas, ha sviluppato l’applicazione Ignore no more: se i figli non rispondono alle telefonate e agli sms dei genitori, il loro cellulare si blocca. Le uniche chiamate in uscita concesse sono al numero di emergenza americano, il 911, oppure a mamma e papà che custodiscono il codice segreto e sempre diverso per far riattivare lo smartphone (Castagneri, Sta).
martedì 19 agosto
Rate In aumento le richieste di rateizzazione per pagare le tasse arretrate. A luglio, dice Equitalia, le richieste di rateizzazione sono state 156mila. In tutto, sono attive 2,4 milioni di rateizzazioni per un controvalore di 26,6 miliardi. Di queste, circa il 76,9% riguarda persone fisiche, il restante 23,1% società e partite Iva. Considerando gli importi, le percentuali però cambiano: il 65,9% è stato concesso a imprese e il 34,1% a persone fisiche. Infatti il 70,8% delle rateizzazioni riguarda debiti fino a 5mila euro, il 26,2% debiti tra 5mila e 50mila euro e il 2,9% oltre 50mila. Più della metà delle riscossioni di Equitalia avviene tramite il pagamento dilazionato. La Lombardia guida la classifica delle regioni con oltre 384mila rateizzazioni attive per un importo di 5,5 miliardi, seguita dal Lazio (305mila per un importo di 3,7 miliardi), dalla Campania (265mila per un importo di 3,2 miliardi) e dalla Toscana (231mila per un importo di 1,9 miliardi).
Quadri A Roma hanno deciso che i pittori di piazza Navona saranno sottoposti a una prova pratica di disegno in cui esibirsi dal vivo, ciascuno con la propria tecnica. Saranno, quindi, giudicati da una commissione che stabilirà se potranno esercitare la loro arte in piazza. I posti disponibili sono 25 per centinaia di candidati. Nella giuria potrebbe esserci Achille Bonito Oliva.
Aspirapolvere Decisione dell’Unione europea per ridurre gli sprechi di energia: dal 1° settembre saranno messi al bando tutti i modelli di aspirapolvere con un motore che supera i 1.600 watt di potenza. Il limite sarà successivamente abbassato ancora: nel 2017 la potenza massima del motore non potrà oltrepassare i 900 watt. Anche il limite di rumorosità verrà ritoccato e sarà fissato a non più di 80 decibel (Riccio, Sta).
mercoledì 20 agosto
Caccia Ieri pomeriggio due caccia militari che volavano a bassa quota si sono scontrati in aria sui monti vicino ad Ascoli Piceno, nelle Marche. I due Tornado (VI stormo) erano partiti dalla base militare di Ghedi, vicino Brescia. Si stavano addestrando in vista di una più importante esercitazione della Nato a ottobre. I quattro piloti (tra cui una donna) risultano dispersi.
Gaza Dopo 12 giorni di calma, razzi lanciati da Gaza verso le città di Beersheba e Tel Aviv hanno rotto la tregua tra Hamas e Israele. Le fazioni palestinesi hanno ricominciato gli attacchi e il governo di Benjamin Netanyahu ha richiamato la delegazione dal Cairo: niente negoziati sotto il fuoco. Quindi sono ripartiti i raid aerei su Gaza.
Povertà Una ricerca dell’istituto tedesco Iw, appena diffusa, mostra come in Europa la povertà reale sia di gran lunga minore rispetto a quella percepita; e gli italiani (al 73%) si percepiscono poverissimi, molto più degli altri popoli europei.
Collanine «Avevo 11 anni e anziché essere a scuola facevo collanine con i marocchini in Piazza di Spagna. Una amica di mia mamma mi ha vista. Sono arrivata a casa e lei aveva già preparato le valigie: siamo salite su un vagone letto e il giorno dopo ero a Losanna, in un collegio inglese» (Monica Guerritore) (Maffioletti, CdS).
Ombrellone Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, di Scelta Civica, fotografata in topless («per la prima volta nella storia della Repubblica italiana», scrive il settimanale Chi), sotto un ombrellone a Marina di Pietrasanta.
Lineamenti Vanessa Brown, 40 anni, docente di moda e design alla Nottingham University, Gran Bretagna, si è interrogata sul tema: «Perché tutti sembrano più fighi con gli occhiali da sole?». Varie le risposte, contenute nel libro Cool Shades: rendono il viso simmetrico (la regolarità dei lineamenti è una delle prime percezioni della bellezza), coprono i difetti, regalano un pizzico di mistero, nascondere lo sguardo potenzia le difese e migliora l’autostima, dà l’idea del controllo del corpo e delle emozioni eccetera (Salemi, Sta).
giovedì 21 agosto
Armi Ieri le Camere hanno votato a favore dell’invio di armi ai peshmerga curdi che combattono nel nord dell’Iraq i miliziani fondamentalisti dell’Islam State (Isis). Il ministro della Difesa Roberta Pinotti hanno chiarito che le armi saranno consegnate al governo iracheno che li farà arrivare al governo regionale curdo. E hanno assicurato che ci saranno forme di controllo per evitare che fucili e munizioni finiscano nelle mani sbagliate. La posizione del governo è passata a larghissima maggioranza, votata dai gruppi che appoggiano il governo a cui si sono aggiunti Forza Italia e Fratelli d’Italia. Hanno votato contro Sel e i Cinque Stelle che avevano presentato due risoluzioni distinte. I leghisti invece non hanno partecipato al voto.
Obama «L’America continuerà a fare tutto ciò che è in suo potere per proteggere i suoi cittadini. Saremo vigili e implacabili. Quando l’America viene ferita, bisogna aspettarsi che venga fatta giustizia» (Obama promette giustizia per l’uccisione del giornalista James Foley).
Iran Il pianista iraniano Ramin Bahrami dice di essere stato «chiamato» da Bach: «Accadde in un pomeriggio autunnale, durante la mia infanzia a Teheran. Avevo sei anni. Stavo a casa di un’amica di famiglia, Farideh Rahnema, che aveva studiato al Conservatorio di Parigi. Mi fece ascoltare un 33 giri con Glenn Gould che suonava la Toccata della Sesta partita in mi minore. Era il periodo della guerra tra Iran e Iraq, e i bombardamenti mi sconvolgevano. Grazie a quel disco entrai improvvisamente in una dimensione nuova, fiabesca, nitida e consolatoria. Davanti a me si aprì un mondo dove una dolce malinconia s’accompagnava a un tripudio di vitalità e colori» (Bentivoglio, Rep).
Messaggi Facebook sta sperimentando un sistema per avvisare gli utenti del social network quando stanno leggendo qualcosa di satirico. Davanti a un testo che rappresenta la parodia di una notizia o di un avvenimento, comparirà tra parentesi quadrate la parola «satira». Un portavoce di Facebook dice che lo fanno perché gliel’hanno chiesto gli utenti (Sabadin, Sta).
Aerei Si sa di certo che i quattro ufficiali (Alessandro Dotto, Giuseppe Palminteri, Paolo Piero Franzese, Mariangela Valentini) che stavano a bordo dei due aerei militari che si sono scontrati sulle Marche l’altro ieri sono tutti morti. Una delle ipotesi è che i piloti abbiano spento il transponder per eseguire manovre non autorizzate a bassa quota senza essere visibili ai radar.
Pesci rossi Negli Stati Uniti, le persone che usano abitualmente Internet avevano nel 2000 una capacità di attenzione che durava 12 secondi. Nel 2013 è scesa a 8 secondi. Quella di un pesce rosso è di 9 (ibidem).
venerdì 22 agosto
Ebola Il medico americano Kent Brantly, 33 anni, ha annunciato, in una conferenza stampa all’Emory University Hospital di Atlanta, di aver vinto la sua battaglia contro il virus dell’Ebola dopo aver assunto il siero Zmapp, il vaccino sperimentale mai provato prima sull’uomo. Anche Nancy Writebol, l’infermiera di 59 anni della Samaritan’s Purse, la stessa organizzazione di Brantly, contagiata dal virus, è stata trattata con il vaccino ed è stata dimessa dall’ospedale lo scorso martedì, nel massimo riserbo. Lo stesso siero si è però rivelato inutile per il missionario spagnolo 75enne, Miguel Pajares, che ha ricevuto il vaccino poche ore prima di morire. Tra le ipotesi è che lo Zmapp funzioni solo se somministrato in un tempo ristretto a seguito del contagio, all’incirca 48 ore.
Matricole Iniziative di alcuni atenei italiani per accaparrarsi le matricole in costante restrizione. In Puglia si offrono biciclette in comodato d’uso, per una stagione accademica. L’anno scorso all’Università di Bari, la più grande della regione con i due poli di Brindisi e Taranto, sono state assegnate 868 bici, 185 al Politecnico di Bari, 379 all’Università del Salento, 168 a Foggia (offerta confermata per il 2014-2015). Il Politecnico di Torino esenterà dalle tasse, totalmente o in parte, i primi duecento studenti al test d’ingresso di ingegneria. La Sapienza di Roma quest’anno replica lo sconto famiglia: dal 20 al 30 per cento in meno per chi ha fratelli o sorelle già iscritti. Le università di Teramo e Chieti tra esenzioni e sconti prevedono il dimezzamento dei costi per i più bravi. Catanzaro, Università Magna Grecia, offre una riduzione del 15-30% ai diplomati con voti tra 80 e 100. A Sassari ci vogliono il 100 o il 100 e lode alla maturità. A Roma la privata Luiss (Confindustria, 9mila euro l’anno di iscrizione) dà in comodato d’uso duecento tra pc e tablet agli studenti con voti alti e l’abbonamento al Sole 24 Ore, una settimana di summer school gratis (costa 1.200 euro) ai meritevoli di 16-19 anni selezionati nei licei, e convenzioni con negozi e palestre (Zunino, Rep).
Odori Adrian Cheok, professore di informatica pervasiva alla City University di Londra, ha inventato Scentee, un dispenser da applicare allo smartphone per sentire il profumo di caffè, bacon o lavanda quando suona la sveglia o riceviamo un messaggio. In Giappone se ne vendono diecimila al mese (Meldolesi, Cds).
sabato 23 agosto
Spie Hamas sta uccidendo tutti i palestinesi che ritiene siano collaborazionisti, colpevoli di aver «fornito al nemico informazioni sugli spostamenti dei combattenti, la posizione dei tunnel, le basi di lancio dei razzi». Undici (tra cui due donne) sono stati freddati in un parco vicino alla università Al Azhar, altri sette davanti agli abitanti che uscivano dalla moschea Omari, dopo le preghiere del venerdì. Altri tre erano stati ammazzati due giorni fa. Durante gli otto giorni di guerra alla fine del 2012 le esecuzioni dei «traditori» non erano state sfoggiate in pubblico, ieri l’obiettivo è sembrato anche schiacciare qualunque possibilità di protesta. Come l’ordine di mettere agli arresti domiciliari i leader di Fatah, la fazione laica guidata dal presidente Abu Mazen. Chi ha disobbedito è stato gambizzato.
Ucraina Oltre 200 camion russi pieni di aiuti umanitari, diretti verso i ribelli filorussi in Ucraina e da giorni bloccati alla frontiera, hanno attraversato senza autorizzazione il confine ucraino in un punto controllato dagli indipendentisti e sono giunti al centro della città assediata di Lugansk. Il governo di Kiev ha subito denunciato: si tratta di un’invasione.
Yara I computer di Bossetti si stanno rivelando molto interessanti per le indagini sulla morte di Yara Gambirasio. In particolare sembra che il muratore cercasse spesso su internet la parola “tredicenni” seguita da caratteristiche e dettagli porno. Molto apprezzate le immagini pedopornografiche: l’ultima volta a maggio, un mese prima del fermo (Berizzi e Colaprico, Rep).
Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)