Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 27 Mercoledì calendario

Name-dropping: la dedica usata per citare uno o più amici famosi. Ad esempio Roberto Saviano: «Ringrazio Bono Vox, per aver ascoltato queste storie quando ne ero avvolto (

Name-dropping: la dedica usata per citare uno o più amici famosi. Ad esempio Roberto Saviano: «Ringrazio Bono Vox, per aver ascoltato queste storie quando ne ero avvolto (...) e Salman Rushdie che mi ha insegnato ad essere libero anche blindato» (ZeroZeroZero, Feltrinelli 2013). I criptici, come Pietrangelo Buttafuoco: «Un grazie poi a chi sa come mettere zucchero tra reuzzi e principesse» (Fimmini, Mondadori 2009). O Alessandro Del Piero: «A Dario Tosetti, esperto e prezioso ministro delle stanze interne» (Giochiamo ancora, Mondadori 2012). I vendicativi, ad esempio Carmen Covito: «Alla mia vecchia nemica Patrizia Postiglione, che ignora quanto le sia grata per avermi rovinato l’esistenza» (Benvenuti in questo ambiente, Bompiani 1997). Oppure Federico Moccia: «Un grazie ad andrea Delmonte, mi fa troppo ridere perché mi dice delle frasi molto carine, mi elogia, poi però alla fine porta sempre a pranzo qualcun’altro» (Sei tu, Mondadori 2014).