Marida Caterini, Il Tempo 27/8/2014, 27 agosto 2014
LA TV DOPO GOMORRA: ROMEO E GIULIETTA E IL NOME DELLA ROSA
L’esempio più eclatante è Il trono di spade , la pluripremiata serie cult della Hbo che in Italia va in onda su Sky Atlantic. Tratta dagli spettacolari libri di George R. R. Martin “Cronache del ghiaccio e del fuoco”, Il trono di spade , di cui si attende per il 2015 la quinta stagione, è divenuta una serie cult a livello planetario. Certo oltreoceano, i testi letterari hanno ispirato prodotti televisivi di gran successo: Breaking bad e Under the dome di cui sta andando in onda su Rai2 la seconda stagione, sono solo alcuni esempi.
E in Italia? Dopo l’esperienza dei grandi sceneggiati in una tv in bianco e nero agli esordi, il piccolo schermo ha sempre rincorso l’aspirazione a divulgare i testi letterari. E, nella stagione televisiva in procinto di iniziare, il trend continua, anche se in maniera più semplicistica rispetto alle produzioni degli States.
Sulla spinta di Sky che ha prodotto recentemente Gomorra , serie venduta in 50 paesi, anche la tv generalista cerca di dare un impulso letterario alla propria fiction. Intanto suscita interesse e curiosità la mastodontica impresa della trasposizione televisiva de Il nome della rosa , coproduzione internazionale messa in cantiere dalla Rai con la supervisione di Umberto Eco.
Restando in ambito letterario, ma in atmosfere meno pretenziose, Rai1 ha nei cassetti Il ritorno di Ulisse , fiction ispirata al poema omerico. Ulisse è interpretato da Alessio Boni, mentre a Penelope dà il volto Caterina Murino.
Canale 5 risponde con Romeo e Giulietta , miniserie in due puntate tratta da Shakespeare. Protagonisti Alessandra Mastronardi (ex Cesaroni ) e Martin Rivas, popolare attore spagnolo, dato che si tratta di una produzione Italia-Spagna- Germania. Nel cast anche Elena Sofia Ricci che interpreta la balia di Giulietta.
Andrea Camilleri ispirerà altri quattro tv movie con i suoi libri su Il Commissario Montalbano , senza contare i quattro nuovi episodi de Il giovane Montalbano creati sempre dalla sua prolifica penna. Tutti destinati a Rai1, i primi interpretati da Luca Zingaretti, i secondi da Miche Riondino nella parte del commissario agli esordi della carriera.
Si sono concluse le riprese della miniserie (anche questa destinata a Rai1) in due puntate La strada dritta , con la regia di Carmine Elia, in onda in autunno. La fiction è tratta dal romanzo di Francesco Pinto con sceneggiatura di Sandro Petraglia e Fidel Signorile: racconterà l’impresa della costruzione dell’Autostrada Del Sole tra il 1956 e il 1964. Nel cast, tra gli altri, Valeria Bilello, Ennio Fantastichini e Giorgio Marchesi.
La rete leader di viale Mazzini, continua il trend letterario con la realizzazione de Il paradiso, lunga serie ispirata al romanzo di Emile Zola dal titolo “Il paradiso delle signore”. La vedremo nel 2015. Sarà una lunga serie di dieci puntate iniziali ambientata in Italia negli anni Cinquanta. La storia racconta la costruzione e l’apertura al pubblico del primo grande magazzino destinato al pubblico femminile di ogni estrazione sociale. Il Paradiso, nome dell’edificio commerciale, evoca La Rinascente ed è basato sulle vicende umane e professionali di un gruppo di commesse e di signore frequentatrici del locale.
A marzo 2015 è in arrivo la seconda, attesissima, stagione di Braccialetti rossi la cui prima serie è stata molto gradita dal pubblico di Rai1. Si tratta del remake italiano della fiction spagnola Polseres vermelles , ispirata alla storia vera dello scrittore spagnolo Albert Espinosa che, dopo dieci anni, è riuscito a guarire da una grave forma di tumore ed ha raccontato la sua esperienza in un libro. Attualmente per la seconda versione italiana, nella quale ci saranno molti personaggi nuovi, si stanno chiudendo i casting.
Ispirata al romanzo “Max und Helen” di Simon Wiesenthal, è il tv movie dall’omonimo titolo Max and Hélène che vedremo su Rai1, il 27 gennaio, giorno della memoria. Si tratta di una storia vera ambientata a Cracovia nel 1960. La protagonista è Hélène Blondel, figlia del console onorario francese a Venezia durante l’occupazione nazista. Innamorata di un giovane ebreo, si fa passare per ebrea per restare accanto all’uomo che ama.
In questo contesto non si possono non citare le due puntate de La bella e la bestia , ispirate all’omonima fiaba che andranno in onda in autunno su Rai1. Protagonisti Alessandro Preziosi e l’attrice spagnola Bianca Suarez.
Marida Caterini