Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 26 Martedì calendario

QUEI PATTI ESTROSI PER IL PALATO DI SALGARI

Aveva strane fantasie etnogastronomiche, Salgari: molluschi mostruosi e deliziosi, frittate di uova di condor, uccelletti piccantissimi essendo gran mangiatori di pepe, carne di canguro arrostita in foglie di eucaliptus. I malesi e i giavanesi, racconta, vanno matti per il «blaciang», un piatto che definisce «immondo» ma che fa dilatare le narici ai figli della foresta: «È un miscuglio di gamberetti e di piccoli pesci tritati insieme, lasciati marcire al sole e poi salati. L’odore che esala da quell’impasto è tale da non poter reggere, anzi fa venir male». A differenza di Sandokan, lo preferiscono al pollo, alle costolette o all’arrosto di babirussa. I malesi, in fatto di alimentazione, non hanno nulla da invidiare ai cinesi, la popolazione meno schizzinosa di tutte, al punto che, sempre secondo Salgari, non disdegna i serpenti, le bestie in putrefazione, i vermi in salsa e nemmeno le larve delle termiti.
Emilio Salgari, Le tigri di Mompracem, Einaudi
Paolo Di Stefano