Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 25 Lunedì calendario

IL SINDACO PACIFISTA CHE AFFONDA MESSINA

Il sindaco di Messina, Renato Accorinti, ha conquistato le prime pagine dei quotidiani nazionali per due battaglie: quella contro gli armamenti dell’Esercito, con lo sventolio della bandiera della pace in occasione della festa delle Forze Armate, e quella contro gli autotrasportatori, rei di mettere costantemente a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Oddio, almeno un altro atto eclatante Accorinti lo ha compiuto: ha invitato Papa Francesco e il Dalai Lama a Messina. Giusto i santi possono salvare la città.
Mentre il sindaco pacifista fa prevalere la sua cifra ideologica sulla buona amministrazione, offrendo - come se non bastasse - la solidarietà del Comune agli attivisti No-Muos indagati per i fatti di Niscemi, Messina patisce l’immondizia e l’emergenza idrica.
MessinAmbiente, la società partecipata che dovrebbe gestire virtuosamente il ciclo dei rifiuti, è in liquidazione da tempo: ciononostante le spese, lungi dallo scemare, sono costantemente cresciute. Non per realizzare investimenti di lunga durata, ma per salvare il salvabile, acquistando cassonetti e mezzi di seconda mano destinati a fronteggiare le criticità. Operazioni indispensabili dopo la morte di Antonino Tomasello, operatore ecologico precipitato col suo camion dei rifiuti presumibilmente a causa di un guasto nel sistema dei freni. Ad ogni modo, cumuli d’immondizia tempestano il manto stradale e, di là dall’olezzo putrescente che penetra nelle case dei contribuenti, blatte e insetti infestano il centro cittadino. Naturalmente la tassa comunale sui rifiuti sfiora i massimali e il super commissario liquidatore, Alessio Ciacci, promette da mesi una fantomatica differenziata porta a porta che tarda ad arrivare.
Anche l’Amam (Azienda Meridionale Acque Messina) è in crisi: il bacino idrico di Fiumefreddo patisce l’arsura, così l’erogazione nelle case avviene a fasi alterne, in alcune zone solo per poche ore al giorno. Molti rifiuti e poca acqua creano le premesse per una crisi sanitaria. In compenso, grazie all’ordinanza anti-tir emessa dal primo cittadino, le strade sono tornate ad essere sicure. Anzi no: perché quell’ordinanza, criticata nella forma da diversi consiglieri di destra e di sinistra, è stata sospesa dal Tar di Catania. I giudici hanno dato ragione ai ricorrenti, gli armatori, evidenziando come i rischi per la sicurezza e la viabilità debbano essere fronteggiati non con provvedimenti che ledano il libero mercato, ma con atti di buon senso: ad esempio il dispiegamento delle forze di polizia municipale. Il Tar ha così riproposto la domanda assillante che turba i messinesi: dove sono i vigili quando servono? Ecco, con analogo spirito critico, quali benefici ha portato la rivoluzione dal basso tanto cara ai redattori del Manifesto?