Miriana Rebaudo, La Stampa 24/8/2014, 24 agosto 2014
La mamma del jihadista italiano “È ancora vivo, dovete cercarlo” Miriana Rebaudo «Mio figlio è stato ferito, ma non so se poi è stato lasciato lì, massacrato sul posto, o portato in un ospedale militare e poi imprigionato
La mamma del jihadista italiano “È ancora vivo, dovete cercarlo” Miriana Rebaudo «Mio figlio è stato ferito, ma non so se poi è stato lasciato lì, massacrato sul posto, o portato in un ospedale militare e poi imprigionato. Sono mesi che chiedo al governo italiano di sapere qualcosa. Ho anche suggerito di chiedere al regime se ci siano prigionieri, ma la verità è che di mio figlio non si è più interessato nessuno». Eva Guerriero è la mamma di Giuliano Ibrahim Delnevo, il giovane genovese convertitosi all’islam e ucciso in Siria mentre combatteva con i jihadisti a giugno dello scorso anno, e al telefono con i giornalisti, ieri mattina, non ha voluto dire altro. Tra i primi occidentali che hanno scelto di schierarsi con i guerriglieri islamisti, Giuliano Ibrahim è stato il primo italiano ad aver fatto questa drastica scelta e oggi sua madre continua ancora a coltivare la speranza che il figlio non sia morto (come comunicato oltre un anno fa dalla Farnesina), ma prigioniero nelle carceri di Assad. Eva è andata più volte in Siria e durante uno dei «viaggi della speranza», lo scorso autunno, è riuscita a incontrare i compagni del figlio e ha trovato il diario che Giuliano teneva al fronte. Un quaderno sul quale il giovane di 23 anni annotava le sue esperienze quotidiane e le sue riflessioni. Eva lo ha riportato con sé in Italia, dove è immediatamente stato «intercettato» dalla Digos. Le pagine considerate più interessanti sono state trasmesse al procuratore aggiunto Nicola Piacente e al pm Silvio Franz, i due titolari dell’indagine aperta prima ancora che Delnevo partisse per la Siria, che vede Giuliano Ibrahim indagato, con un altro italiano e tre maghrebini, per il reato di addestramento con finalità di terrorismo internazionale. Quelle pagine, oltre ad appunti e approfondimenti del Corano, riporterebbero anche alcune informazioni sulla rete di conoscenze del giovane che seguiva le lezioni coraniche via web e comunicava anche con altri jihadisti. I cinque indagati parlavano della «guerra santa», scambiandosi anche informazioni su come prepararsi per affrontarla. Convertitosi all’Islam nel 2008, nel novembre 2012 Ibrahim è partito per la Siria, malgrado i tentativi della madre di farlo desistere dal suo progetto. Pochi mesi dopo la notizia della morte. CORRIERE DELLA SERA ERIKA DELLA CASA Genovese Giuliano Ibrahim Delnevo (a sinistra, foto Ansa ), 24 anni al momento della scomparsa, nel giugno 2013, è nato e cresciuto a Genova La conversione Si converte all’Islam nel 2008, dopo l’incontro con un gruppo di musulmani, il cui capo era un medico siriano. A causa delle sue posizioni estremiste nel 2009 la procura di Genova lo indaga per terrorismo Verso la Siria Nel novembre 2012 si unisce agli islamici che combattono in Siria. Nel giugno dell’anno successivo viene dato per morto, ma il suo corpo non è mai stato trovato GENOVA — Dalle fitte pagine, scritte in inglese, del quaderno che Giuliano Delnevo usava come diario cominciava già a trapelare la delusione del giovane genovese, da sei mesi arruolato nelle fila dei ribelli siriani, per la sua esperienza sul campo. Tutto il mondo è paese, ha scritto amaramente Delnevo: «noi viviamo duramente» ha commentato riferendosi alle difficili condizioni dei guerriglieri, mentre «i capi» vivono ben sistemati «in case» o addirittura in albergo con ogni comodità e buon vitto e non accampati in posti di fortuna e con scarsi rifornimenti. Il senso di ingiustizia di questo diverso trattamento per cui — come nell’Occidente che aveva appena rinnegato — anche nella jihad c’erano i privilegiati, gli alti in grado che avevano diritto ad ogni comfort, e la truppa che tirava a campare, aveva cominciato a farsi strada nella mente del ventitreenne partito da Genova per combattere contro Bashar Assad. Il diario è stato trovato dalla madre di Delnevo, Eva Guerriero, insegnante di francese, durante uno dei suoi disperati viaggi alla ricerca del figlio o almeno del suo corpo. Il quaderno è stato fotocopiato e l’originale consegnato alla Procura di Genova che spera di trovare in quegli appunti una traccia per ricostruire i contatti italiani del giovane convertito all’Islam. Secondo quanto risulta alla Farnesina, Delnevo sarebbe stato ucciso da un cecchino nell’estate dello scorso anno ma non c’è alcuna dichiarazione ufficiale di morte anche perché il corpo non è mai stato trovato. «Ci risulta — spiegano alla Farnesina —, in accordo con quello che dicono anche alcuni famigliari, che il corpo di Delnevo sia sepolto in prossimità di Aleppo, nella zona degli scontri. Recuperarlo al fine di un’identificazione certa in questo momento presenta fortissimi rischi, di fatto è quasi impossibile. Il console Caporossi, che si trova a Beirut, ha fornito alla famiglia le informazioni in nostro possesso». Delnevo era partito per unirsi alle milizie jihadiste in Siria — raggiunta attraverso la Turchia — nel novembre del 2012 e secondo le notizie arrivate in Italia è stato ucciso nel giugno dello scorso anno. Eva Guerriero ha compiuto due viaggi in Siria per trovare notizie, l’ultimo lo scorso autunno quando si è incontrata con alcuni jihadisti compagni del figlio (che le avrebbero consegnato alcuni oggetti personali e il diario): «Mi hanno raccontato — spiega — che un cecchino si divertiva a ferire le sue vittime per prolungare l’agonia. Dopo che il cecchino aveva colpito almeno due volte un suo amico mio figlio è uscito allo scoperto per soccorrere il compagno ed è stato ferito. Non so se poi è stato ucciso o se, solo ferito, è stato ricoverato in un ospedale quindi adesso potrebbe trovarsi in una prigione di Assad. Quello che voglio sapere è se è vivo». Giuliano Delnevo, che ha assunto al momento della sua conversione cinque anni fa il nome di Ibrahim, risulta indagato dai sostituti procuratori di Genova Nicola Piacente e Silvio Franz insieme con altri quattro (solo uno di questi è italiano) per il reato di arruolamento ai fini di terrorismo: il fascicolo contro di lui è tuttora aperto perché, spiegano in Procura, nessuna notizia di morte è stata comunicata. La stessa Farnesina dice che della questione si occupa il Ministero degli Interni. A questo punto sembra che Giuliano Ibrahim Delnevo cadendo sotto i colpi del cecchino di Aleppo sia precipitato in una sorte di limbo: la madre non si dà pace e alterna momenti di profondo sconforto alla speranza. Nonostante ciò ha trovato il coraggio di intraprendere da sola due volte il viaggio verso Aleppo, fermandosi in Turchia nella cittadina di confine di Kilis dove si ingaggiano fixer per passare in Siria e dove il giornalista Ben Taub ha raccolto notizie su di lei. Il giornalista scrive infatti sul DailyBeast di aver parlato con un passeur che «ha incontrato la madre di un italiano morto che voleva vedere il figlio il cui corpo giaceva in una strada irraggiungibile circondato dai cecchini». Per quanto le notizie riferite siano confuse la presenza di Eva Guerriero e la sua determinazione non sono passate inosservate. Quanto alla Procura di Genova che conduce l’inchiesta sul jihadista l’obiettivo è accertare il più possibile i sistemi di reclutamento dei terroristi che si servono soprattutto della rete, per questo sarebbero stati acquisiti i proclami e le «lezioni» di Delnevo su Internet. Il diario potrebbe contenere qualche informazione anche se — da un primo esame — è soprattutto la testimonianza di sei mesi di vita di un giovane italiano entrato nelle milizie jihadiste che a contatto della realtà della violenza cominciava a veder sgretolarsi le sue illusioni. Erika Dellacasa