Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 18 Lunedì calendario

DALLA CAVANI A PUPI AVATI, ECCO LA FICTION CHE VERRA’

Era già tutto previsto. La prossima stagione televisiva punterà soprattutto sulla fiction (termine che abbiamo preso al volo dagli americani, guardandoci bene però dall’acquisire la loro tecnica). E quindi il pubblico si ritroverà con una sfilza di sequel accanto a soggetti originali e un miscuglio di generi, dal poliziesco alla commedia, al biopic, al politico, al sociale, alla gangster story, al fotoromanzo (come Le tre rose di Eva 3 in cui la trama è tale e quale a quelle delle riviste degli anni 50: lui che ama lei, lei che è costretta a stare con un altro mentre i cattivi tramano nell’ombra e i buoni piangono...).
Ma, alla fiera del visto e rivisto, esistono anche autori che narrano storie con uno stile intelligente e così elegante da farle sembrare nuove.

L’EVENTO
È il caso di Francesco, terzo film di Liliana Cavani sul santo «fautore del Welfare», dice la grande regista. Che per Raiuno ha realizzato un altro capitolo su «un uomo straordinario che hanno segnato la storia globale. Francesco è un universo immenso e per me un viaggio senza fine». Stavolta, dopo Lou Castel e Mickey Rourke, il protagonista è Mateusz Kosciukiewicz.

BIOGRAFIE
La tv pubblica ha sempre avuto un debole per i personaggi che hanno lasciato un segno in epoche più o meno recenti (da Meucci ai Papi - quasi tutti oramai - agli industriali italiani conosciuti e non e questi ultima chissà perché). E prossimamente andrà in onda Pietro Mennea, la freccia del Sud, con la regia di Ricky Tognazzi e il bravissimo Michele Riondino. Mentre Vittoria Puccini, fisicamente agli antipodi del suo personaggio, ha prestato anima e volto a Oriana Fallaci (L’Oriana).

ACTION
Se Canale 5 torna alle origini con Taodue che propone Squadra Mobile, spin-off di Distretto di Polizia, con Giorgio Tirabassi, Serena Rossi e Daniele Liotti, per poi lanciare Romanzo Siciliano, con Claudia Pandolfi e Fabrizio Bentivoglio, la Rai risponde con Catturandi, con Massimo Ghini, Alessio Boni e Anita Caprioli. E con La Narcotici 2, con la regia di Michele Soavi.

POLITICA
Qualunque cosa succeda, di Alberto Negrin, è la ricostruzione del caso Ambrosoli, con Pierfrancesco Favino. Il film in due parti verrà proiettato in anteprima al Roma Fiction Fest. «Il political drama ha spedito all’inferno i telefilm su medici e avvocati», dice il direttore della rassegna Carlo Freccero.

ROMANZO
Pur essendo una gangster story per destinazione originaria, in realtà L’Onore e il rispetto (in primavera su Canale 5 la IV parte) è confezionato come un grande racconto in cui c’è di tutto e di più in puro stile Tarallo & Leosito. Protagonista ancora una volta Gabriel Garko. E, sempre per Tarallo e Leosito, la straordinaria Virna Lisi inizierà a girare È la mia famiglia.

IL REGISTA
E c’è anche un film in un’unica serata di Pupi Avati su Raiuno. Si chiama Il sole negli occhi ed è interpretato da Laura Morante.

LA FIABA
La bella è Bianca Suarez, la bestia, Alessandro Preziosi. Ma nella celebre favola di Perrault, lui, la bestia, avrà il volto segnato dalle cicatrici, «ma non sarò brutto come si potrebbe immaginare. Non vogliamo raccontare un mostro ma un uomo che ce l’ha con il mondo, sfigurato nei sentimenti perché incapace di amare», racconta l’attore.

SEQUEL
Cronaca di ritorni annunciati. Il pubblico non perderà la suor Angela di Che Dio ci aiuti (il 25 settembre su Raiuno il capitolo 3). E ritroverà le storie disperanti e disperate di Braccialetti Rossi. Inoltre, prima di rinfilarsi la tonaca, Terence Hill indosserà di nuovo la divisa di Pietro, la guardia forestale di Un passo dal cielo 3. E tornerà anche Il restauratore con Lando Buzzanca. Pronta anche Luciana Littizzetto con Fuoriclasse 3. E ancora terza serie per Una grande famiglia, che stavolta avrà la regia di Riccardo Donna e due new entry, Giampaolo Morelli e Isabella Ferrari.