Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 15 Venerdì calendario

LO ZEN E L’ARTE DI CREARE UN CRUCIPERES

L’unico modo per realizzare un vero Cruciverba più difficile del mondo, detto anche CruciPeres, consiste nell’essere Ennio Peres (cioè, me…). Comunque, in questo articolo espongo volentieri i principi basilari che cerco di osservare, quando decido di comporne uno.
Innanzi tutto, è fondamentale tener presente che, se si desidera mettere a punto un qualsiasi tipo di cruciverba, bisogna prima riuscire a incasellare, in un apposito schema, tutte le parole che andranno a costituire la soluzione da trovare. Solo al termine di una tale operazione, si potrà cominciare ad attribuire un’adeguata definizione a ogni parola selezionata.
Per agevolare il raggiungimento di un simile obiettivo primario, è opportuno seguire i seguenti accorgimenti.
A. Nei limiti del possibile, bisogna cercare di intrecciare parole composte da un’alternanza rigorosa di consonanti e vocali (come, ad esempio: UVA, IRIS, ONORE, e così via; oppure: SOL, DAMA, BASIC, e così via.
B. Se si adotta uno schema contenente due file parallele di caselle nere, man mano che si inseriscono delle parole in un verso, vengono a formarsi quasi automaticamente, nell’altro verso, delle parole dotate di un’analoga struttura ortografica.
C. Bisogna cercare di inserire una vocale in ciascuna casella con cui termina sia una parola verticale sia una orizzontale. Nella nostra lingua, infatti, sono piuttosto rari i vocaboli che finiscono con una consonante. Per riuscire a rispettare facilmente queste esigenze, è molto utile impostare una trama bicolore che indichi una determinata alternanza, tra vocali e consonanti. Si prenda in considerazione, ad esempio, il semplice schema numero 1.
Tra le tutte le potenziali trame che è possibile sovrapporre a questo schema, si può adottare quella dell’esempio 2, stabilendo che in ogni casella evidenziata in grigio debba essere inserita una vocale (e in ogni casella bianca, una consonante). Seguendo una traccia del genere, è relativamente semplice trovare un insieme di parole da inserire, nel rispetto di tutte le attribuzioni ortografiche prestabilite, come nell’esempio 3.
A questo punto, rimane solo da assegnare un’opportuna definizione a ciascuna parola dell’insieme selezionato. Nel caso del Cruciverba più difficile del mondo, un’operazione del genere è estremamente laboriosa e impegnativa, perché tutte le sue definizioni (nessuna esclusa) devono risultare di ambigua interpretazione.
Per dare un’idea di come si può procedere in questa seconda fase, riporto qui di seguito alcune possibili definizioni ingannevoli, attribuibili alle prime parole, orizzontali e verticali, dello schema precedente.
COMICITÀ = Proprietà adibita alla produzione del riso
[la COMICITÀ è la facoltà (proprietà) di riuscire a suscitare risate (riso)]
MIRIAM = Ammiri questa in subbuglio
[il termine «ammiri» si può ottenere anagrammando (mettendo in subbuglio) le lettere di MIRIAM]
ABITARE = Altrettanto popolare
[ABITARE è un sinonimo di «popolare» (che, quindi, va bene altrettanto)]
CARISMA = Notifica di prestigio
[CARISMA è una parola che significa (notifica il significato di): «prestigio»]
PENARE = Affrontare la risoluzione di un CruciPeres
[questa definizione non ha bisogno di spiegazioni…]
PELATA = Salasso previsto
[tra i vari significati che il termine PELATA può assumere, è previsto anche quello di «salasso»]
CAP = Facilita il riconoscimento della conclusione di una corrispondenza
[il CAP (Codice di Avviamento Postale) è uno strumento che facilita l’individuazione (il riconoscimento) del luogo di destinazione (la conclusione) di una corrispondenza]
OBERARE = Dare troppo peso alla gente
[OBERARE significa: «sovraccaricare» (dare troppo peso)].
MINORE = Il falso maggiore
[ovviamente, è falso che MINORE sia «maggiore»]
ITACA = Terra di Nessuno
[ITACA è la Patria (Terra) di Ulisse (Nessuno)]
CARO = Punto sgradito
[CARO significa: «amato, gradito», quindi: «affatto (punto) sgradito»]
IRE = Imposta chiusa
[l’Imposta sul Reddito (IRE), introdotta nel 2005, è stata definitivamente abolita (chiusa) nel 2007]
TE = Centro di potere
[la sillaba TE si trova al centro della parola «potere»]
Provate a continuare, con lo stesso criterio.
Se, con molta pazienza, riuscirete a definire in maniera capziosa ogni parola presente nello schema in esame, potrete assaporare il piacere di aver compiuto una delle imprese enigmistiche più difficili del mondo…
Ennio Peres, il Venerdì di Repubblica 15/8/2014

Matematico, enigmista, giocologo. Ennio Perres è nato a Milano nel 1945. Ha scritto decine di libri sulla teoria e la pratica del gioco. Ogni anno lancia in rete la sfida del Cruciverba più difficile del mondo.