Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 15 Venerdì calendario

DA MAGGIO ARRESTATI 539 SCAFISTI


Un record: 100 mila arrivi. Dati forniti dal ministro dell’Interno Angelino Alfano che a Lampedusa, dove è andato ieri per ringraziare le forze dello Stato impegnate nell’emergenza immigrazione, ha voluto lanciare l’ennesimo ultimatum all’Europa: «O subentra all’Italia nell’operazione Mare Nostrum, o il governo sarà presto costretto a prendere decisioni. Non molliamo sull’idea che sia l’Europa a dover presidiare la frontiera del Mediterraneo: l’obiettivo è che l’agenzia Frontex prenda per intero su di sé il compito di pattugliare questa zona marina ed è un obiettivo che siamo sicuri di centrare». Il prossimo 18 ottobre l’operazione compirà un anno e, dice Alfano, «non ci potrà essere un secondo anniversario; se l’Europa non dimostrerà subito la capacità di prendere in mano la missione, l’Italia dovrà assumere le proprie decisioni ed io ho una mia idea a riguardo che sono pronto a portare all’attenzione del governo». Dopo le parole, i numeri. Il ministro ha sottolineato i risultati del contrasto al traffico di uomini, che ha portato all’arresto di 539 scafisti nel periodo 1 maggio 2013-13 agosto 2014. Quest’anno, inoltre, sono stati rimpatriati quasi 10 mila migranti, mentre sono oltre 53 mila quelli attualmente presenti nelle strutture di accoglienza: il 28% in Sicilia, la regione che sopporta il peso maggiore. «Non c’è equilibrio territoriale tra le varie regioni per quanto riguarda l’accoglienza», ha sottolineato Alfano. Secondo i dati, le regioni di primo arrivo dei migranti nel periodo 1° agosto 2013 - 31 luglio 2014 sono innanzitutto la Sicilia, con 97.038 persone pari all’81%, poi la Puglia con 9.339 migranti pari all’8%, e la Calabria con 7.257, il 6%. Nello stesso periodo sono stati arrestati i 539 scafisti mentre i migranti soccorsi dai mezzi di Mare nostrum sono stati 70.305. Le domande di asilo esaminate sono state 35.424, di cui 24.435 con esito positivo mentre 9.691 sono state respinte. Gli stranieri regolari al 31 luglio sono 3.931.162. Le nazionalità prevalenti: Marocco (527.403), Albania (504.785) e Cina (327.980). «Alfano ha deciso di provare a ricostruirsi una credibilità sparando sul governo come se non ne facesse parte», ha attaccato il capogruppo alla Camera di FdI, Fabio Rampelli. Mentre il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, ha addirittura indirizzato pubblicamente un «vaffa...» al ministro Alfano per i 100 mila migranti arrivati in un anno .