Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 14 Giovedì calendario

ICHINO: “SALARIO AI DISOCCUPATI E LICENZIAMENTI PIÙ FACILI”

[Intervista a Pietro Ichino] –
TORINO.
Quello sull’abolizione dell’articolo 18 non è un dibattito estivo o un capriccio della politica. La riscrittura dello Statuto dei lavoratori è piuttosto un preciso impegno del governo. Il professor Pietro Ichino, oggi parlamentare di Scelta Civica e membro della Commissione lavoro del Senato, spiega così la discussione sulla legge che regola i rapporti di lavoro.
Professor Ichino, si riparla di abolizione dell’articolo 18. Ma non era già stato modificato? Perché insistere?
«Se la si pone in questi termini, la questione effettivamente appare fuori tempo e perfino un po’ stucchevole. Ma quello a cui stiamo lavorando, in Commissione al Senato, è un progetto molto più ampio e ambizioso».
Quale progetto?
«Quello del Codice semplificato del lavoro . Che significa riscrivere, semplificandola drasticamente, l’intera legislazione in materia di lavoro di fonte nazionale, per rendere il mercato del lavoro più fluido, e al tempo stesso rendere il nostro ordinamento del lavoro più facilmente comprensibile agli imprenditori stranieri».
Renzi allude a questo progetto quando sostiene che va riscritto l’intero Statuto dei lavoratori?
«Sì. E non è una novità: questo del Codice semplificato è stato uno dei suoi impegni programmatici fin dalla campagna per le primarie del 2012. Poi lo ha ribadito nella campagna per le primarie del 2013, lo ha indicato come primo capitolo del Jobs Act nel gennaio di quest’anno dopo l’elezione a segretario del Pd, e ancora nelle famose slides del programma del Governo del 12 marzo. Chi pensava che se ne fosse già dimenticato non lo conosce bene».
Su quali punti principali questo nuovo Codice semplificato modificherà la disciplina dei licenziamenti?
«La risposta è nella premessa che abbiamo inserito nel decreto Poletti, nel maggio scorso. Il primo comma dell’articolo 1 di quel decreto, frutto di un preciso accordo nella maggioranza, dice che il nuovo testo unico semplificato prevederà il contratto a protezione crescente, e chiarisce che questo sarà semplicemente il vecchio contratto a tempo indeterminato, disciplinato in modo nuovo. L’idea è che la protezione della stabilità sia minima nella fase iniziale del rapporto, per salire poi gradualmente col crescere dell’anzianità di servizio».
Ma trascorso il periodo iniziale il lavoratore continuerà a godere del diritto di non essere licenziato ingiustamente, che è poi il contenuto dell’articolo «Su questo punto si confrontano progetti diversi. Quello che va sotto il nome di Tito Boeri e Pietro Garibaldi prevede che dall’inizio del quarto anno torni ad applicarsi integralmente l’articolo 18. Se si sceglie questa soluzione, il rischio è che la parte più debole della forza-lavoro non riesca mai a superare lo “scalone” fra il terzo e il quarto anno. Per questo a me sembra preferibile la soluzione che vede crescere gradualmente il costo del licenziamento a carico dell’azienda, e al tempo stesso il sostegno economico e professionale di cui gode il lavoratore licenziato, con il “contratto di ricollocazione”».
Il contratto a tutele crescenti potrebbe essere la soluzione per uscire dalla contrapposizione ideologica?
«Lo è già. Ormai tutti si rendono conto che la sicurezza economica e professionale dei lavoratori non la si può più costruire sull’ingessatura del rapporto di lavoro, come si è fatto negli ultimi trent’anni del secolo scorso».
Come la si costruisce, invece, la sicurezza di chi lavora?
«Garantendo a chi perde il posto continuità del reddito e servizi efficaci nel mercato del lavoro, consentendo a tutti di servirsi delle imprese specializzate in questo campo. Questa è la funzione del “contratto di ricollocazione”».
Si annuncia per l’Italia l’ennesimo autunno caldo. È opportuno aprire proprio adesso questa discussione?
«Renzi è stato eletto a grande maggioranza segretario del Pd, e poi ha assunto la presidenza del Consiglio, anche sulla base di questo impegno. Non siamo più nella fase della discussione, siamo nella fase del fare quel che si è deciso».
Paolo Griseri, la Repubblica 14/8/2014