Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 13 Mercoledì calendario

UN NUVOLA PESA COME 500 ELEFANTI

Leggere, impalpabili. Tanto che galleggiano nell’aria. Ma le nuvole non sono affatto dei "pesi piuma". Peggy LeMone si chiedeva quanto pesassero fin da bambina. Diventata ricercatrice del National Center for Atmosphe-
ric Research americano ha provato a calcolarlo. I dati di partenza necessari sono la densità della nube, valutata in
circa 0,5 grammi per metro cubo, e il suo volume. Per quest’ultimo, LeMone ha stimato che un tipico cumulo sia ampio circa un chilometro, e sostanzialmente cubico. Si tratta così di un volume di circa 1 miliardo di metri cubi. Il peso totale è quindi 500 milioni di grammi, ovvero
500 tonnellate. Come 500 elefanti, o altrettante auto di media cilindrata.
Allora, perché non cadono? Innanzitutto perché sono meno dense dell’aria secca, quindi galleggiano in essa. E poi perché il loro peso è distribuito in miliardi di goccioline così piccole che ne serve anche un milione per formare una sola goccia di pioggia. In ogni caso, quando la densità
sale e le goccioline aumentano di dimensioni e di peso, la nube "cade", sotto forma di pioggia.