Il Giornale 9/8/2014, 9 agosto 2014
ALITALIA SALVATA IN EXTREMIS ALLA FACCIA DI AQUILA SELVAGGIA
Air France
Da primo azionista è diventata un socio marginale. Resta il primo partner commerciale, con contratti che scadranno nel 2017. Poi, si vedrà.
Aquila selvaggia
Quattro settimane di scioperi, senza preavviso: i piloti tengono in scacco il Paese che vuole volare. Lotta dura, senza sconti, pur di rinnovare il contratto. È la fine degli anni ’70. Poi la storia si è ripetuta. Con i viaggiatori sempre in preda a crisi di nervi. Ieri come oggi.
Benetton
Tra i soci è quello più interessato all’operazione. Attraverso Atlantia controlla Adr, che gestisce l’aeroporto di Fiumicino, dove Alitalia è il principale cliente con una quota superiore al 45%; da tempo si dice che la prossima operazione di Abu Dhabi sarà acquisire una quota di Adr. I Benetton inoltre, con Autogrill e World duty free, sono impegnati nei servizi di ristorazione e commerciali per chi viaggia.
C risi
La prima grave crisi risale agli anni Novanta, quando il traffico aereo italiano raddoppia, e bisognerebbe comprare nuovi aerei. La spending review ancora non esiste, ma lo Stato è senza soldi.
Colaninno Il capitano dei «capitali coraggiosi» ha già annunciato che lascerà il vertice di Alitalia. Durante i 5 anni della sua presidenza, l’azienda ha perso 1,5 miliardi. Potrebbe sostituirlo Luca di Montezemolo.
D el Torchio
Ha saputo condurre una trattativa lunga, difficile, e superare molti ostacoli. Oggi il suo impegno è premiato non soltanto dal risultato, ma anche da un bonus che gli viene riconosciuto dalla società. La cifra, però, resta per ora top secret.
E Emirati
L’alleanza con Etihad è la miglior soluzione possibile per il futuro di Alitalia. Alternative, in ogni caso, non ce n’erano. Gli arabi hanno le strategie, le competenze, l’esperienza per risanare e rilanciare la compagnia italiana. La trattativa è stata dura anche perchè gli arabi hanno preteso (giustamente) rigide considioni di partenza; Alitalia arriva cioè al matrimonio dimagrita, capitaliuzzata, efficiente.
F Flotta
La flotta di Alitalia comprende 106 aeromobili. Lo smart carrier Air One, inoltre, conta 10 aeroplani. La flotta di medio raggio è incentrata sulla famiglia Airbus. Per la flotta regional, Alitalia ha scelto i brasiliani Embraer.
H Hogan
Australiano, 57enne forgiato dal rugby, l’ad di Etihad, James Hogan, è l’uomo mandato dagli emiri in giro per il mondo a caccia di prede. Alitalia è l’ultima sua conquista
I ri
Nasce con ancora ben visibili le macerie della guerra, Alitalia: è il 16 settembre 1946. Se ne prende cura l’Iri. Con i suoi modi poco sensibili ai conti in bilancio. Un peccato originale che accompagnerà quasi sempre la compagnia creandole una mentalità da carrozzone statale, monopolista e assistito. In Italia le compagnie aeree, dalla liberalizzazione in poi, non hanno mai avuto successo.
L upi
Il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, è il grande tessitore nella vicenda che portato al salvataggio di Alitalia. Ottimista fin dall’inizio sull’esito della trattativa, ha avuto ragione.
Linate Cambieranno le norme che regolano il city airport di Milano, che aumenterà la propria connettività, soprattutto in Europa.
M ille miglia
Il programma premia gli aficionados di Alitalia regalando punti poi spendibili in viaggi. Etihad acquista il 75% della società che gestisce le miglia.
Malpensa Avrà qualche volo in più, specie in vista dell’Expo
P apa
La papamobile in terra, Alitalia in cielo: tutti i pontefici hanno sempre volato con gli aerei tricolori.
Piccoli azionisti Gran parte dei vecchi Capitani coraggiosi hanno lasciato diluire le proprie quote, perdendo gran parte del proprio capitale.
Poste L’ad Francesco Caio è uno dei vincitori in questa operazione; ha versato nuovo capitale ponendo le sue condizioni, ha stabilito un asse diretto con Hogan, e si propone come partner strategico.
R otte
Alitalia opera su 103 destinazioni, 26 in Italia e 77 in altri Paesi. In totale sono 187 rotte servite da 4.600 voli settimanali.
S kyTeam
Alitalia continuerà a far parte dell’alleanza internazionale alla quale appartiene.
Slot Etihad compra da Alitalia cinque coppie di slot a Londra Heathrow per 60 milioni e li riaffitta alla compagnia italiana.
V aligie
Lo sciopero dei bagagli a Fiumicino è stato un ultimo rigurgito di anacronismo sindacale, ma non è riuscito a impedire la firma dell’accordo.
Z AZ
Come la lettera finale della sigla dei voli Alitalia, Az. Agli albori dell’aviazione civile gli Usa attribuirono le prime lettere alle loro compagnie come AA, che sta per American Airline. Dato che la sigla Al era finita al vettore Allegheny Airlines e quella AI ad Air India, Alitalia ripiegò su una delle lettere rimaste libere. La Z per l’appunto.