Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 09 Sabato calendario

QUATTRO MESI DI LAVORO E 69 SEDUTE. ECCO TUTTI I NUMERI DELLA MARATONA

Quasi quattro mesi: tanto è durato l’esame al Senato, tra Commissio­ne ed Aula, delle riforme costituzionali. Una vera e propria maratona par­lamentare conclusasi rispettando la tabella di marcia imposta da Ren­zi ai senatori della sua maggioranza. Ed ecco i numere della Riforma

183
• i voti favorevoli che la riforma ha incassato nella votazione finale in Aula. Zero i contrari, quattro i senatori che si sono astenuti (in Senato l’astensione viene conteggiata come voto contrario).

45
• le sedute di commissione, dal 15 aprile al 10 luglio.
• le sedute (antimeridiane e pomeridiane) dell’Aula di Palazzo Mada­ma dal 14 luglio all’8 agosto per un totale di circa 114 ore di lavoro.
• gli emendamenti presentati in Aula al ddl di Riforma. Di questi, ne sono stati approvati 30 e respinti 2.300.

2.330
• le votazioni in tutto sugli emendamenti.

5
• le votazioni in Aula a scrutinio segreto sulle 900 richieste.

2
• le volte in cui il governo è stato battuto in Aula nelle votazioni a scru­tinio segreto.

5.083
• gli emendamenti ’cangurati’ cioè eliminati perchè contenenti mi­sure fotocopia.

9 ore e 10 minuti
• i tempi aggiuntivi concessi dal presidente Piero Gras­so oltre a quelli previsti dal contingentamento decisi dalla conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama per i gruppi dell’opposizione.