Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 06 Mercoledì calendario

NBA, UNA DONNA SULLA PANCHINA SPURS

Non solo Ettore Messina, che con Marco Belinelli comporrà un’inedita coppia in campo e in panchina per una squadra della Nba. I San Antonio Spurs, campioni in carica, hanno ingaggiato per il loro staff tecnico anche la seconda coach donna nella storia della Lega. Si tratta di Becky Hammon, che ha appena messo un termine alla sua grandissima carriera di giocatrice: militava pure lei a San Antonio, nelle Silver Stars (la squadra che milita nella Wnba, la lega professionistica femminile). Hammon, però, sarà la prima assistant coach donna a libro paga, visto che Lisa Boyer (unico caso precedente) partecipò agli allenamenti dei Cleveland Cavaliers nella stagione 2001-02, ma come volontaria.
La 37enne Hammon ha giocato anche a New York (1999-2006) e in Europa: c’è pure una tappa italiana, a Rovereto, nel campionato 2001-02. Il fatto più rilevante della sua carriera sul campo è certamente quello che avvenne nel 2008, quando Becky decise di prendere la nazionalità russa e giocare le Olimpiadi di Pechino, vincendo la medaglia di bronzo dopo aver perso in semifinale proprio contro gli Usa. Una scelta che all’epoca fece molto discutere e non le risparmiò polemiche negli States. Con la Russia ha giocato anche i Giochi successivi, a Londra, e in mezzo gli Europei e i Mondiali.
Più volte elogiata per la sua capacità di vedere più lontano di tutti, soprattutto a livello internazionale, scriverà a San Antonio un altro capitolo della sua storia sportiva. Coach Popovich, il vice Messina e la Hammon hanno rappresentato - ognuno nel proprio mondo - l’élite della pallacanestro mondiale. Ora, nella franchigia probabilmente più rispettata al mondo (pure dagli avversari), potranno fondere la loro cultura cestistica per creare un mix di grande esperienza e talento.
Pietro Scibetta, La Stampa 6/8/2014