Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 06 Mercoledì calendario

IL RECORD DEGLI SCIENZIATI DA RIDERE UN MILIONE DI DOLLARI A PUNTATA


Un assegno da un milione di dollari a puntata. Del resto se il tuo programma fa 20 milioni di spettatori e genera introiti per 1 miliardo di dollari forse la cifra è congrua. Gli attori della sitcom americana più popolare — The Big Bang Theory — diventano anche quelli della sitcom più pagata.
Così Jim Parsons (41 anni), Johnny Galecki (39) e Kaley Cuoco (28) hanno praticamente triplicato la loro parcella — venivano pagati 350 mila dollari a puntata — e si mettono in cima alla lista degli attori tv con l’ingaggio a episodio più alto (in euro fa 750 mila). Hanno battuto pure il record dei protagonisti di Friends — la sitcom che per certi versi ricorda le atmosfere di The Big Bang Theory — che avevano ottenuto un assegno da un milione a testa. La differenza è ora che, oltre alla quota fissa (le prossime tre stagioni prevedono 72 episodi, il totale si fa in fretta), c’è anche una percentuale sui ricavi dal merchandising del marchio (gadget, dvd, magliette, tazze...). Prima del nuovo contratto la percentuale a loro destinata era dello 0,25 per cento, ora è salita sopra l’1 per cento. Un accordo complessivo che per i prossimi tre anni farà guadagnare ai tre una cifra tra i 90 e i 100 milioni di dollari. Gli altri due attori del cast principale invece — Simon Helberg (33) e Kunal Nayyar (33) — stanno ancora trattando, l’epilogo pare essere vicino e dovrebbero intascare la stessa cifra .
Possono così finalmente partire le riprese dell’ottava stagione di Big Bang Theory che racconta la storia di quattro nerd tanto geniali (sono quattro scienziati) quanto sociopatici (il tempo libero lo passano tra fumetti, videogame e tv). Chiaro che anche a donne non stanno messi benissimo. Fino all’arrivo della nuova vicina di casa che sogna di fare l’attrice e ha un’irresistibile attrazione per tutto ciò che è superficiale (ovviamente la ragazza è bionda). In Italia le nuove puntate saranno trasmesse a gennaio da Joi, il canale pay di Mediaset Premium (in chiaro invece la serie va in onda su Italia 1).
Per Jim Parsons sono due le ragioni del successo: «I personaggi sono rimasti gli stessi nell’arco di tutte le stagioni, non ci sono storie con cui tenere il passo. Si può godere dello spettacolo anche senza un appuntamento fisso settimanale». L’altro motivo è estetico, legato — teoria estrosa — all’impatto visivo della serie: «È una sitcom multi camera, con tanti colori primari, ambientata in due appartamenti mai ritinteggiati».
Dei cinque protagonisti Parsons è la star. Ha vinto tre Emmy (gli Oscar della tv) e un Golden Globe per il suo ruolo brillante. Non solo icona nerd, ma anche icona gay. Due anni fa dalle pagine del New York Times ha fatto il suo coming out e ha svelato di avere da più di dieci anni un compagno, l’art director Todd Spiewak: «Non mi sono mai considerato un attivista per i diritti dei gay. Bere caffè alla mattina, andare al lavoro, fare la lavatrice, portare fuori i cani: faccio una vita normale, vivo un amore noioso» .
Dunque dopo una trattativa di giorni, gli attori hanno messo in ginocchio la Warner Bros Tv: pur di non perderli — visto che lo show era stato appena rinnovato per altre tre stagioni — la casa di produzione ha deciso di cedere alle loro richieste. I cinque per mettere pressione avevano chiesto una rinegoziazione dei loro contratti a due settimane dai primi ciak dell’ottavo ciclo, fissati per il 30 luglio e poi posticipati (le riprese dovrebbero partire oggi se Helberg e Nayyar chiudono il contratto). Quasi una sorta di «ricatto» che ha ricordato molto quello avvenuto, anni fa, per Friends .
Prima di questo big bang salary, era Ashton Kutcher l’attore più pagato a episodio: per Due uomini e mezzo intasca 750 mila dollari a puntata, 100 mila in più di Jon Cryer, l’altro protagonista della serie che ogni settimana viene vista da 10 milioni di americani. A seguire Mark Harmon che per risolvere i casi di Ncis prende 525 mila dollari più una percentuale sulla vendita dei diritti. Quindi Mariska Hargitay, il detective Olivia Benson in Law & Order - Unità vittime speciali (400 mila dollari a puntata). A chiudere quelle che fino a ieri erano le prime cinque posizioni un quartetto di attori a 350 mila dollari: Ellen Pompeo, Patrick Dempsey e Sandra Oh (ora uscita dalla serie) del medical drama Grey’s Anatomy e Simon Baker di The Mentalist.