Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 18 Martedì calendario

UBS E L’INCHIESTA INTERNA SU MANIPOLAZIONI DELL’ORO


All’epoca dello scandalo Libor era stata la prima banca ad ammettere le proprie colpe. Adesso Ubs è la prima a rivelare di aver avviato un’indagine interna su possibili manipolazioni del mercato dell’oro. La notizia, seppellita dall’istituto elvetico nelle oltre 600 pagine della relazione annuale di bilancio, ha fatto drizzare le antenne agli addetti ai lavori: Ubs non partecipa infatti all’elaborazione del fixing, l’unica attività su cui finora sembrava focalizzata l’attenzione dei regolatori e su cui negli Usa sono state depositate due class action. Il principale benchmark dell’oro è definito da Barclays, Deutsche Bank, Bank of Nova Scotia, Hsbc e Société Générale, mentre gli svizzeri fanno parte solo del gruppo più allargato dei market makers della London Bullion Market Association (Lbma). Insieme ai 5 del fixing, più Goldman Sachs e JpMorgan, Ubs si occupa poi del Gofo o Gold Forward Offer Rate: un tasso di interesse per i prestiti in oro. Forse è in quest’ultima area che si comincia a sentire puzza di bruciato. (S.Bel.)