Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 18 Martedì calendario

LA RACCHETTA CONNESSA ONLINE


Arriva la racchetta connessa, quella che dice tutto su come colpisce la palla. Velocità, effetti, angolazione, posizione sulle corde. Il giocatore potrà sapere in tempo reale, attraverso uno smartphone collegato, quanto efficace (o no) è stato il suo diritto, il rovescio, la volée, il servizio e così via.
La novità tecnologica viene dal costruttore di racchette francese Babolat, che l’ha concretizzata avvalendosi della collaborazione dell’azienda Movea, anch’essa transalpina.
Così, a partire da maggio, il giocatore potrà condividere su Internet i suoi risultati. Babolat rifornisce, tra gli altri, il numero uno del tennis mondiale, lo spagnolo Rafa Nadal, che imprime alla pallina effetti esasperati, anch’essi misurati dal nuovo sistema. La connessione avviene grazie a un piccolo rilevatore che viene inserito nella parte iniziale del manico della racchetta.
Ovviamente il prezzo di questa racchetta super tecnologica è destinato a lievitare: in media costerà più del doppio di una tradizionale, intorno a 400 euro. Ma c’è da scommettere che anche nel mondo dei dilettanti in molti non si lasceranno sfuggire l’occasione, pur rischiando di rimanere delusi dalle loro performance. Intanto la Federtennis mondiale ha dato via libera al progetto. Le indiscrezioni riferiscono che la campionessa cinese Li Na abbia intenzione di utilizzare la racchetta connessa. A patto, però, di non divulgare i risultati dell’analisi.