Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 18 Martedì calendario

In arrivo le sanzioni per la Russia • Gorbaciov dà ragione a Putin • Angela Merkel impressionata da Matteo Renzi • Saranno dimezzate le spese per gli F35 • Trentaseimila studenti drogati • Suicida la compagna di Mick Jagger • La pennichella fa bene • Un telescopio capta le tracce del Big Bang Russia Arrivano le prime sanzioni economiche contro la Russia

In arrivo le sanzioni per la Russia • Gorbaciov dà ragione a Putin • Angela Merkel impressionata da Matteo Renzi • Saranno dimezzate le spese per gli F35 • Trentaseimila studenti drogati • Suicida la compagna di Mick Jagger • La pennichella fa bene • Un telescopio capta le tracce del Big Bang Russia Arrivano le prime sanzioni economiche contro la Russia. Il Consiglio dei ministri degli Esteri dell’Ue, pur giudicando «illegale» il referendum di domenica scorsa per l’annessione della Crimea a Mosca, ha varato ritorsioni temporanee solo su 21 personaggi minori. Invece Obama ha annunciato sanzioni contro alti esponenti della nomenklatura più vicina a Putin e non ha escluso un successivo intervento fino al vertice del Cremlino. L’Europa vuole mantenere aperti i contatti diplomatici e scongiurare un aumento dei prezzi del gas e del petrolio russi, assai probabile in caso di inasprimento dello scontro. Il Consiglio dei ministri europei ha reso noti i nomi dei 13 russi (8 parlamentari e 3 comandanti militari) e degli 8 leader ucraini filo-Mosca sottoposti alla sospensione dei visti e al congelamento di fondi all’estero perché accusati dall’Ue della destabilizzazione separatista della Crimea. Di ben altro peso politico risultano alcuni degli 11 notabili filo-Putin (7 russi e 4 ucraini) attaccati dalla Casa Bianca con sanzioni economiche e nei viaggi. Spiccano la presidente della Camera alta del Parlamento di Mosca Valentina Matviyenko, il vicepremier russo Dimitri Rogozin e due consiglieri molto ascoltati da Putin come Vladislav Sourkov e Sergei Glaziev. Tra gli ucraini figurano il presidente Viktor Yanukovich, deposto dopo le rivolte popolari a Kiev, e Viktor Medvedchuk, un politico e ricco oligarca molto ben visto anche dal premier russo Dimitri Medvedev. Correzione Mikhail Gorbaciov si è schierato al fianco di Vladimir Putin e ha difeso come «la correzione di un errore della storia» l’esito del referendum con cui la Crimea ha chiesto domenica l’annessione alla Russia. «Se in precedenza la Crimea venne unita all’Ucraina (nel 1954 fu “donata” da Nikita Krusciov, ndr ) dalle leggi sovietiche, o per essere più precisi, dalle leggi del Partito comunista, senza tenere in alcun conto la volontà della popolazione, ora la gente ha fatto le sue scelte e corretto l’errore. Questo è qualcosa che dovrebbe essere ben accolto piuttosto che condannato con l’adozione di sanzioni che non hanno fondamento legale». Impressione Angela Merkel, dopo aver incontrato Matteo Renzi, si è detta «impressionata» dal programma di riforme strutturali del nuovo governo. Ha, comunque, ribadito che sulle regole del patto di stabilità europeo non si può transigere. F35 Non è ancora definitivo, ma al momento sembra che il governo taglierà così le spese militari: per i caccia bombardieri F35 non più 12 ma 6 miliardi di euro da spendere nell’arco di 12 anni, non più 90 ma 45 aerei, con un risparmio previsto di mezzo miliardo l’anno. Poi la sospensione del piano «Forza Nec», il progetto per il cosiddetto soldato digitale, ovvero un sistema che tiene connessi i militari in missione, abbattendo i tempi di comunicazione. Tra le idee c’è anche la dismissione e la vendita della portaerei Garibaldi, entrata in servizio 30 anni fa e adesso a Taranto per lavori di ammodernamento. Rischiano un taglio gli elicotteri per il soccorso in mare: una cinquantina di mezzi oggi divisi fra Marina militare, Guardia costiera e Vigili del fuoco. In tutto, il governo punta a risparmiare 1 miliardo e 100 milioni l’anno per i prossimi quindici anni. Studenti In Italia ci sono 36mila studenti tra 15 e 19 anni che hanno provato eroina o altri oppiacei. Poco più di 28mila l’hanno utilizzata nell’ultimo anno, quasi 23mila nel mese precedente alla rilevazione. Non si tratta di assaggi estemporanei: quasi 16mila ragazzi assumono eroina almeno dieci volte al mese. Si tratta del dato più alto degli ultimi dodici anni. Secondo le stime, sono 580mila gli studenti che hanno fumato almeno una canna nel corso del 2013, 75mila quelli che assumono cannabinoidi quasi quotidianamente. In 65mila hanno sniffato cocaina occasionalmente, mentre 18.500 lo fanno due volte a settimana. In crescita anche l’uso di stimolanti (66mila consumatori) e allucinogeni (60mila). Stilista L’Wren Scott, 49 anni, ex modella, stilista, fidanzata di Mick Jagger, si è impiccata a New York, nel lussuoso appartamento all’ottavo piano di una torre residenziale nel quartiere di Chelsea, al numero 200 della Undicesima Avenue. Un’ora prima della sua morte aveva mandato un messaggio alla sua assistente: «Vieni qui». Quando quella è arrivata, alle 10, l’ha trovata impiccata con una sciarpa stretta attorno alla maniglia di una porta. Siesta Da una ricerca della Sleep foundation risulta che il 34% degli americani può fare la pennichella al lavoro e il 16% lavora in aziende che dispongono di stanze appositamente dedicate al relax. Da poco l’usanza delle stanze del pisolino nei luoghi di lavoro è arrivata anche alla Microsoft Italia (900 dipendenti, due sedi). Studi e ricerche recenti hanno dimostrato che la siesta fa bene all’azienda: aumenta del 40% la creatività. Venti minuti a occhi chiusi portano a prestazioni intellettuali migliori anche del 30% oltre a una crescita nell’apprendimento (Pasolini, Rep). Onde gravitazionali Ieri a Harvard sono stati presentati i risultati del telescopio Bicep 2, posto in Antartide e capace di captare la presenza delle onde gravitazionali, quel fenomeno individuato da Albert Einstein e che consiste nelle perturbazioni spazio-temporali create da fenomeni violenti, in primis dal Big Bang che ha dato inizio all’Universo. Le onde gravitazionali - spiegano gli studiosi - sono increspature che si muovono attraverso lo spazio e il tempo e sono state descritte come i «primi tremori del Big Bang». Secondo John Kovac, responsabile del progetto, la loro rilevazione conferma una «connessione integrale» tra la meccanica quantistica e la Relatività generale. In caso di conferme successive, si tratterebbe della prima prova diretta della cosiddetta «inflazione cosmica», cioè della teoria secondo la quale, dopo il Big Bang, l’Universo avrebbe attraversato una fase di espansione estremamente rapida. Redditi Secondo alcuni calcoli dell’Oxfam, confederazione di 17 organizzazioni non governative impegnate nella lotta alle ingiustizie sociali, nel Regno Unito bisogna sommare insieme i redditi di 12,6 milioni di britannici, il 20% più povero dell’intera popolazione, per mettere assieme i redditi, le rendite e i tesori che si concentrano nel portafoglio dei cinque più ricchi del Paese: i Grosvenor, i fratelli Reuben, i fratelli Hinduja, i Cadogan e Mike Ashley (Cavalera, CdS).