Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  dicembre 31 Mercoledì calendario

CON QUANTI UOMINI SEI STATA A LETTO?


Ci sono domande difficili ma che possono dirci molto della nostra vita e della società in cui viviamo. “Con quanti uomini hai fatto sesso nella vita?” è una di quelle. Noi l’abbiamo rivolta a circa 1.000 donne italiane, con un sondaggio Ispo (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) e abbiamo scoperto che la risposta è: in media 4,7. «Il numero dei partner sessuali arriva a 5 intorno ai 40 anni, supera i 6 tra i 40 e i 50 e diminuisce dopo i 54, attestandosi a 2,8», spiega il sociologo Ludovico Mannheimer, che ha curato lo studio. Un risultato più alto lo ha ottenuto una ricerca nazionale inglese, pubblicata di recente: le britanniche hanno una media di 7,7 partner sessuali nell’arco della vita. «In Inghilterra, come in Francia, i cambiamenti nei costumi sessuali sono iniziati prima. Anche noi fra 15-20 anni avremo queste medie, perché i condizionamenti sono sempre meno pressanti», spiega il sociologo Marzio Barbagli, tra gli autori dello studio La sessualità degli italiani (Il Mulino). Grazia ha indagato tra le italiane dai 20 ai 56 anni: «Sono stata a letto con pochi uomini, ed è una cosa di cui mi vergogno davanti alle mie amiche», ci ha detto una 22enne. «Sono intorno agli 84 partner sessuali ma non vorrei mai che parenti e conoscenti lo sapessero», ha confessato una 53enne. Nel corso della nostra ricerca abbiamo rilevato numeri un po’più alti rispetto a quelli dell’Ispo. Perché questa differenza? «Bisogna tenere conto che ai sondaggi sul sesso qualcuno mente: le donne dichiarano meno amanti, gli uomini di più», spicca Loredana Lipperini, autrice del saggio Non è un paese per vecchie (Feltrinelli).
Una cosa è certa: sia dall’indagine Ispo sia dalle testimonianze di Grazia risulta che le donne vivono l’avvicendarsi dei partner in modo rilassato, non più come segno di ribellione, com’era fino a 20-30 anni fa, quando fare l’amore con più di un uomo era considerato socialmente sconveniente. Oggi vogliono sperimentare, anche se la sperimentazione dura magari una sola notte. «Il sesso “mordi e fuggì”, magari con qualcuno conosciuto in chat, è sempre più frequente. Soprattutto per le più giovani è un modo veloce per capire se con un uomo si può avere una storia seria», spiega Adele Fabrizi, psicoterapeuta dell’Istituto di sessuologia clinica di Roma. «Con l’aumentare del numero dei partner, alle donne può accadere di essere colpite da ansia da prestazione. Oggi vogliono dimostrare di essere seduttive, di saper fare buon sesso. Essere brave a letto è diventato importantissimo». Infine, è cambiata la motivazione per cui facciamo l’amore. Dice Fabrizi: «I maschi saranno sempre più interessati alla sfera affettivo-emozionale, le donne sempre più vigili e attente al loro piacere fisico». Cinque donne di età diverse hanno accettato di rivelare a Grazia con quanti uomini sono state a letto e di raccontare le loro storie.