Il Sole 24 Ore 14/12/2013, 14 dicembre 2013
LE TAPPE– [IRLANDA, ADDIO ALLA TROIKA]
 NOVEMBRE 2010 
 Il salvataggio 
 Di fronte al deterioramento dei conti pubblici, il governo irlandese concorda con Ue e Fondo monetario un pacchetto di aiuti del valore di 85 miliardi (di cui 17,5 dalla stessa Irlanda), in cambio di un programma di austerità che imporrà agli irlandesi tagli alla spesa e aumenti delle tasse per 28 miliardi 
  
 FEBBRAIO 2011 
 Elezioni anticipate 
 Il premier Brian Cowen scioglie il Parlamento. Le elezioni anticipate vengono vinte dall’opposizione del Fine Gael (centro-destra). Il nuovo premier, Enda Kenny, promette di rinegoziare i termini del bailout 
  
 DICEMBRE 2011 
 La riduzione del deficit 
 Kenny presenta alla nazione il budget che avvia il processo di riduzione del deficit a non più del 3% del Pil entro il 2015 
  
 GIUGNO 2012 
 Il referendum 
 Gli irlandesi approvano con il 60% dei voti il Trattato Ue sul Fiscal compact, appoggiando così il programma di austerità del governo 
  
 FEBBRAIO 2013 
 Anglo Irish Bank 
 La Bce approva la liquidazione dell’ex Anglo Irish Bank, nazionalizzata nel gennaio 2009 dopo il crollo legato allo scoppio della bolla immobiliare 
  
 DICEMBRE 2013 
 La conclusione del programma 
 Il 15 dicembre l’Irlanda diventa il primo Paese dell’Eurozona a concludere il piano di salvataggio internazionale