Gianluca Ferraris, Panorama 29/8/2013, 29 agosto 2013
109 MILIONI MA LI VALE?
IL PIÙ COSTOSO DI TUTTI
Con Gareth Bale il Real piazza quattro suoi calciatori nella top 5 degli acquisti più cari di sempre.
Dietro all’ex Tottenham ci sono Cristiano Ronaldo (pagato 94 milioni nel 2009 al Manchester United), Zinedine Zidane (75 milioni alla Juventus nel 2001) e Kakà (67 milioni al Milan, 2009). Unico non madridista, Zlatan Ibrahimovic, il cui trasferimento datato sempre 2009 dall’Inter al Barcellona fu valutato complessivamente 69 milioni di euro.
MAGLIETTE, ROSA, TERRENI, DIRITTI TV
Per rientrare dall’investimento per l’acquisto del giocatore il Real Madrid dovrebbe vendere 6,5 milioni di magliette (la squadra incassa il 20 per cento di royalty su ogni T-shirt venduta a un prezzo medio di 80 euro). In realtà la società nel breve periodo prevede di coprire, attraverso il merchandising, appena il 10 per cento di quanto speso, ma di ammortizzare il resto in 4 anni, come già accaduto con Cristiano Ronaldo. Per il resto, a garanzia del prestito a tasso agevolato concesso dalle banche, il club ha iscritto a garanzia il valore della sua rosa di calciatori (oltre 600 milioni), terreni e asset immobiliari (altri 200), oltre alla propria quota di diritti tv.
LOW PROFILE
Bale ha “appena” 1,2 milioni di follower su Twitter (il suo neocompagno di squadra Cristiano Ronaldo supera 20 milioni), cinguetta pochissimo, non ha un portavoce, vanta un solo sponsor personale, la Adidas, e al contrario di molti top player non porterà con sé a Madrid uno staff personale. Ma prima di lasciare Londra ha brevettato un logo contenente l’immagine della sua esultanza dopo un gol e il suo numero di maglia.
POVERO PIBE DE ORO
Lo soprannominarono così perché dicevano valesse tanto oro quanto pesa. Eppure il cartellino di Diego Armando Maradona (secondo alcuni il calciatore più forte di sempre) nel 1984 costò al Napoli 13 miliardi di lire. Sono più o meno, tenendo conto di inflazione e rivalutazioni, 38 milioni di euro odierni, un terzo scarso del costo di Bale.
103,1 milioni
La plusvalenza realizzata in sette anni dal Tottenham, che nel 2005 acquistò Bale dal Southampton per 5 milioni di sterline (5,9 milioni di euro).
180 ANNI
È il tempo necessario a un bidello di scuola pubblica in Galles (lavoro di entrambi i genitori di Bale) per guadagnare la cifra annua che lui porterà a casa con il nuovo contratto da 8 milioni netti, comunque meno della metà di quanto guadagnano i due big della Liga Ronaldo e Lionel Messi.
ALTRO CHE TARTUFO D’ALBA
La nuova ala del Real Madrid pesa 74 chili. Ciò significa che è stato valutato 1.459.450 euro al chilo, quasi 10 volte la merce più pagata di sempre: un tartufo della varietà Indian truffle piazzato a un’asta di Alba nel 2006 per 160 mila euro al chilo.
347.826 euro
Sarebbe il costo di ogni gol realizzato da Bale se in questo campionato dovesse mantenere la sua media realizzativa dello scorso anno (23 reti). Non così caro: nel 2012/2013 Ronaldo e Messi sono costati ai rispettivi club quasi 500 mila euro a gol. Il capocannoniere dell’ultima serie A, Edinson Cavani, è stato il più economico di tutti: 86.200 euro per ogni rete.