Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 24 Sabato calendario

VENTI DI CRISI SUI BRICS, TEMPESTA SUI MERCATI

La politica ultra espansiva delle banche centrali e l’aspettativa di tassi a breve pressoché nulli sono state il principale sostegno di Borse e reddito fisso nel mondo. Così, è bastato il dubbio a inizio maggio di una possibile fine ravvicinata del quantitative easing della Fed per innescare una caduta generalizzata dei mercati. E come sempre, le perdite maggiori si sono avute in quelli emergenti, azionari e obbligazionari: i capitali, si sa, tendono a fuggire prima dagli investimenti più rischiosi. Il seguito della storia, però, ha evidenziato dinamiche diverse in diversi mercati, a segnalare che la situazione finanziaria è tutt’altro che stabilizzata. La convinzione che la Fed perseveri con la politica espansiva nei mesi a venire, anche se l’economia americana non sembrerebbe avere più bisogno di aiuti straordinari; i primi segnali di fine della recessione in Europa; e l’assicurazione anticrisi che BCE e Governo tedesco in vista di elezioni garantiscono all’euro, hanno fatto invertire la marcia alle Borse, sia negli Usa sia in Europa a partire da giugno. Ma nei mercati emergenti la caduta è continuata. Mentre da inizio anno Wall Street è salita del 15%, la borsa giapponese del 14%, e del 7% quelle dell’Eurozona, l’indice azionario dei paesi emergenti ha perso il 12% (indici in dollari). Peggio di tutti i Brics: -14% Russia, -30% Brasile, -21% India, -7% Cina (titoli A). Male anche i “nuovi emergenti” come Indonesia -13%, Sud Africa -10%,Turchia -19%, o Messico -6%. Le perdite sono causate da massicce, quanto generalizzate, uscite di capitali, che hanno colpito anche il reddito fisso (-11% i bond degli emergenti) e innescato veri e propri crolli dei cambi.
Per i paesi emergenti assomiglia a una tempesta perfetta. L’enorme afflusso di capitali di cui hanno beneficiato negli ultimi anni, grazie alle banche centrali occidentali, ha però creato disequilibri dovuti a un loro impiego non sempre efficiente. E ha lasciato in retaggio, in misura diversa, indebitamenti elevati, prezzi delle attività immobiliari gonfiati, bilanci pubblici bulimici, inflazione in crescita (già superiore al 6% in molti Paesi) e diffusi disavanzi nelle partire correnti. Queste economie sono poi colpite dalla caduta del prezzo delle materie prime (che molti esportano) e dalla domanda debole nei paesi avanzati. In questa situazione, i deprezzamenti causati dalla fuga dei capitali, contribuiscono ad aumentare l’inflazione e rendere più gravoso l’onere del debito contratto in valuta. Le banche centrali stanno contrastando la fuga alzando i tassi di interesse e intervenendo massicciamente sui mercati valutari (avendo le riserve per farlo). Ma così facendo aggravano la stretta creditizia. E gli interventi sono un palliativo.
Paradossalmente la crisi dei paesi emergenti sta avvantaggiando, per il momento, le borse di Europa e Stati Uniti. I capitali in fuga non si dirigono verso il tradizionale rifugio dei titoli di Stato dei paesi sicuri: le aspettative di ripresa nel mondo avanzato e il cessato pericolo deflazione ne fanno infatti un pessimo investimento (da maggio, l’aumento del rendimento del decennale tedesco e americano ha provocato perdite dell’8% e 14% rispettivamente); i tassi monetari sono nulli; rimangono solo le Borse occidentali a intercettare i flussi. Ci vuole tempo perché le economie emergenti ritrovino l’equilibrio finanziario e attuino le riforme necessarie. Intanto verrà a mancare un fondamentale traino dell’economia mondiale; e quindi degli utili delle multinazionali. Inoltre, la ripresa europea a rimorchio della Germania esportatrice appare vulnerabile: come si può far affidamento solo sull’export se gli Usa rimangono sotto la crescita potenziale, l’euro si rafforza, gran parte d’Europa è alle prese con austerità e credit crunch e gli emergenti sono in crisi? Niente a che fare con il 1998, ma si sta sottovalutando l’effetto che la crisi dei paesi emergenti potrà avere.