Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 17 Venerdì calendario

ASSENTI

«Nell’atletica siamo stati davvero assenti. Ci salva soltanto il bronzo del bravissimo Donato nel triplo. E paghiamo anche la super specializzazione. La velocità, ad esempio, è un giardino privato dei caraibici. Dobbiamo lavorare perché i giovani tornino ad avvicinarsi a uno sport così bello» (Pietro Gnudi, Ministro dello Sport).
DIFFERENZA «Non sto scherzando, con la mia velocità posso fare la differenza. Se Sir Alex Ferguson mi chiamasse e mi dicesse “Okay, proviamo, vieni e facciamo un test” per me sarebbe impossibile dire di no. Non mi imbarcherei in questa sfida se non sapessi che sono bravo abbastanza: sono un giocatore completo e potrei fare la differenza. Di certo sarei il più veloce della squadra. Ma so anche giocare» (Usain Bolt, in bilico tra atletica, calcio e cricket).
CICLO «Ho accettato un progetto ambizioso che vuole riportare il Monaco ai vertici. E comunque, le grandi le ho allenate o troppo presto o troppo tardi. Quando arrivai in Spagna, nessuno conosceva il Valencia. Il Chelsea si è fatto un nome arrivando in semifinale di Champions. In Italia, ho preso la Juve agli albori dopo la B. La Roma invece era a fine ciclo, come l’Inter» (Claudio Ranieri allena il Monaco nella serie B francese).
PECCATO «È stato un gran peccato non riuscire a essere competitivo con la Ducati, sarebbe stata una bella soddisfazione per me e tutti i ragazzi che hanno lavorato con me e ci proveranno fino alla fine. E sarebbe stato divertente per tutti i nostri tifosi. Mi dispiace. Comunque mancano ancora 8 gare, lavoreremo al massimo per fare qualche bella gara» (Valentino Rossi).
DICHIARAZIONI «È dal primo giorno che Rossi e il suo capo tecnico Jeremy Burgess devono rimangiarsi le loro dichiarazioni e ammettere di aver avuto torto. Burgess diceva che ci avrebbe impiegato 80 secondi per mettere a posto la Ducati, ma mi sembra che in due anni non abbia compiuto alcun progresso. E Valentino, per sua stessa ammissione, non se la sente di spingere al massimo una moto che non è a punto, né di proseguire nello sforzo di migliorarla. Sono molto dispiaciuto per la Ducati, perché in 22 mesi in quel team Valentino non ha vinto nulla e non ha fatto altro che lamentarsi. Non è un comportamento simpatico, ma tanto a lui i tifosi perdonano sempre tutto» (Casey Stoner, l’unico ad aver vinto con la Ducati).
AMICO «Sempre molto carino, il mio amico Casey... ah ah…» (Valentino Rossi).