Massimo Perrone, SportWeek 24/8/2013, 24 agosto 2013
QUANDO A ROMA C’ERANO 79 DERBY A STAGIONE
• 15
LE SQUADRE DI MILANO e provincia in Prima categoria, l’attuale serie A, nel 1920-21. Divise in sei gironi, c’erano Ausonia Pro Gorla, Enotria Goliardo, Inter, Juventus Italia, Legnanesi, Legnano, Libertas, Milan, Monza, Nazionale Lombardia, Pro Patria, Pro Sesto, Saronno, Stelvio e Us Milanese. Derby più squilibrato: Ausonia-Inter 0-14. Nello stesso girone ce ne furono al massimo sette (con 42 derby) nel 1913-14: Ac Milanese, Inter, Juventus Italia, Milan, Nazionale Lombardia, Racing Libertas e Us Milanese.
• 11
LE SQUADRE ROMANE che disputarono il campionato Cci nel 1921-22, la stagione della scissione. In ordine di classifica: Fortitudo, Alba, Juventus Audax, Lazio, Us Romana, Roman, Audace, Pro Roma e la "provinciale" Tivoli; più Tiberis e Vittoria, escluse dopo cinque turni per irregolarità nell’iscrizione. Derby: 79, comprese otto partite annullate, esclusa Tivoli-Alba 0-2 per forfait. La Fortitudo arrivò in finale per il titolo, perdendo con la Pro Vercelli 3-0 e 5-2. Il campionato Figc lo vinse la Novese.
• 7
LE SQUADRE DI NAPOLI e provincia nel 1920-21: Puteolana, Naples e Savoia nel gruppo A; Internazionale Napoli, Bagnolese, Pro Napoli e Audacia nel B. La Puteolana vinse il girone finale, ma fu squalificata per tesseramenti irregolari. Al Sud, sempre prima della nascita della serie A (1929), ci sono stati derby fra tre squadre a Bari (Liberty, Bari e Ideale), Taranto (Audace, Pro Italia e Veloce, poi Enotria, poi Tarantina) e Messina (Messinese, Umberto I e Sporting), fra due squadre a Palermo (Libertas e Palermo).
• 3
LE SQUADRE DI GENOVA nel 1945-46: è l’unico caso da quando esiste la A, anche se era una stagione particolare, la prima del dopoguerra, perché il campionato venne diviso in due gironi. Nel Centro-Nord c’erano Genoa, Andrea Doria e Sampierdarenese: queste ultime due si fusero subito dopo dando origine alla Sampdoria. Nel 1920-21 c’era stato un girone di Prima categoria con otto squadre di Genova e provincia: le tre citate prima più Rivarolese, Spes, Sestrese, Savona e Spezia (le ultime due non erano ancora province).
• 3
LE SQUADRE CHE HANNO GIOCATO derby in A contro il loro capoluogo di provincia: Casale (quattro stagioni contro l’Alessandria), Legnano (tre; contro Inter e Milan) ed Empoli (sette delle sue nove Serie A contro la Fiorentina). Il Lecco, allora provincia di Como, non lo affrontò nei tre tornei di A disputati; idem la Pro Patria di Busto Arsizio, che nei suoi 12 campionati non trovò il Varese. Prima della nascita della A erano derby Como-Varese e Novara-Pro Vercelli (Varese e Vercelli sono province dal 1927).
• 3
LE SQUADRE DI TORINO nel primo campionato, disputato in un solo giorno l’8 maggio 1898. Tutte scomparse: Internazionale, Fc Torinese e Ginnastica. Torino ha avuto sei squadre nel 1920-21: con Juve e Toro anche Us Torinese, Pastore, Amatori e Carignano. Altri derby al Centro-Nord: tre squadre ad Ancona, Bologna, Firenze, Macerata, due a Padova, Pisa, Verona, Venezia. L’Alessandria affrontò in provincia Casale, Derthona, Novese e Valenzana; la Pro Vercelli, nel 1928-29, trovò la Biellese. Poi nacque la serie A.