Mattia Feltri, La Stampa 24/8/2013, 24 agosto 2013
IMU SÌ O NO? È IL ROMANZO PIÙ LUNGO DELL’ESTATE
E. Letta (Pd),
29 aprile
«Stop ai pagamenti di giugno per permettere al Parlamento di attuare una riforma complessiva del sistema di imposte».
Brunetta (Pdl),
29 aprile
«È una vittoria del presidente Berlusconi. Gli italiani saranno rimborsati dell’Imu pagata nel 2012».
Bindi (Pd),
29 aprile
«Per molti di noi non è giusto sospendere l’Imu sulla prima casa».
Camusso (Cgil),
30 aprile
«Non va bene che si abolisca l’Imu sulla prima casa, si sottraggono risorse a politiche più necessarie».
Delrio (ministro Affari regionali, Pd),
30 aprile
«Di restituzione dell’Imu del 2012 nel programma non si è parlato».
Brunetta,
1 maggio
«La cancellazione dell’Imu e la restituzione è l’impegno del Pdl. Se sarà rispettato dal governo bene, altrimenti si andrà alle elezioni».
E. Letta,
5 maggio
«L’Imu non è una cosa di Berlusconi: faceva parte dei programmi dei tre partiti che sostengono il governo».
Delrio,
6 maggio
«Togliere del tutto la tassazione sulla prima casa è tecnicamente complicato, e pure sbagliato».
Vendola (Sel),
6 maggio
«La tassa va eliminata per i ceti socialmente più svantaggiati».
Squinzi (Confindustria),
7 maggio
«E’ più importante intervenire sulla tassazione del lavoro».
Saccomanni (ministro Economia),
9 maggio
«Abbiamo preso l’impegno a chiudere entro la prossima riunione del Consiglio dei ministri».
Zanonato(ministro Sviluppo),
10 maggio
«Far pagare l’Imu sui capannoni è come farla pagare su un tornio».
De Girolamo (ministro Agricoltura, Pdl),
12 maggio
«Venga sospesa anche l’Imu sui terreni e i fabbricati agricoli».
Crosetto (F.llid’Italia),
15 maggio
«E pure su case costruite e non vendute ».
Brunetta,
16 maggio
«Entro agosto bisogna fare la riforma altrimenti cadrà il governo»
Letta,
17 maggio
«Come primo intervento viene sospesa la rata Imu che le famiglie non dovranno pagare a giugno».
Bondi (Pdl),
17 maggio
«E’ un successo del presidente Silvio Berlusconi».
Grillo (M5S),
17 maggio
«Sull’Imu, Pdl e Pd meno L ci hanno preso per il culo, l’hanno spostata di un giorno».
Landini (Fiom),
18 maggio
«Il problema non è l’Imu, ma tassare la ricchezza e redistribuirla».
Epifani (Pd),
18 maggio
«Berlusconi si prende il merito dell’Imu? Aveva chiesto di riavere i soldi del 2012 e non ci sono. Aveva chiesto la cancellazione e c’è sospensione... ».
Bersani (Pd),
28 maggio
«Per me l’Imu non si toglie per tutti».
Monti (Sc),
31 maggio
«Vanno ridotte le tasse sul lavoro e sulle imprese prima che le tasse sulla proprietà immobiliare».
Lupi (ministro Trasporti, Pdl),
4 giugno
«L’Imu deve essere superata, sulla prima casa non sarà più pagata».
E. Letta,
8 giugno
«Ho preso degli impegni sull’Imu che intendo mantenere, ma senza sfasciare i conti pubblici».
Saccomanni,
11 giugno
«Manterremo gli impegni sia sul fronte dell’Iva che dell’Imu».
Fassina,
12 giugno
«Meglio lo stop all’aumento dell’Iva che eliminare l’Imu sulla prima casa a zio Paperone».
Franceschini (ministro Rapp. col Parlamento),
17 giugno
«In cima a tutto c’è da affrontare la disoccupazione giovanile. Per me, prima di Imu e Iva».
Fugatti (Lega),
17 giugno
«Invitiamo i cittadini a spedire gli estremi del versamento 2012 a Brunetta per farsi rimborsare come promesso in campagna elettorale».
Santanchè,
24 giugno
«Non arretreremo di un centimetro: il governo sa bene cosa deve fare, sia sull’Iva che sull’Imu».
Letta,
4 luglio
«Il primo obiettivo è quello più difficile, ed è la soluzione al problema dell’Iva e dell’Imu».
Fmi,
4 luglio
«La tassa sulla proprietà sulla prima casa andrebbe mantenuta».
Gasparri (Pdl),
4 luglio
«Al Fmi si facciano gli affari loro».
Standard&Poor’s,
9 luglio
«Gli obiettivi di bilancio sono a rischio per la sospensione dell’Imu».
Schifani (Pdl),
9 luglio
«S&P non è il vangelo»
Fassina,
18 luglio
«Non ci sono spazi per un’eliminazione dell’Imu. Cancellarla farebbe peggiorare l’iniquità sociale»
Zanonato,
20 luglio
«Penso che all’inizio dell’autunno sarà possibile annunciare che non ci sarà l’Imu sulla prima casa».
Fornaro (Pd),
23 luglio
«Brunetta se ne faccia una ragione: il Pd non è d’accordo con l’abolizione totale».
Fassina,
25 luglio
«Possiamo eliminare l’Imu sull’85% delle famiglie mantenendola sul 15% di immobili di lusso».
Brunetta,
25 luglio
«Pagare molto per una prima casa non vuol dire essere ricchi ma solo subire una tassazione ingiusta».
Colaninno,
7 agosto
«L’Imu è solo una bandierina mediatica agitata da mesi dal Pdl».
Cgia Mestre,
9 agosto
«Perché non ritorniamo all’Ici?»
Chiti (Pd),
9 agosto
«Con la riforma dell’Imu si premiano i più ricchi».
Monti,
9 agosto
«L’abolizione dell’Imu non è nel programma. Letta ha sempre e solo parlato di superamento».
Lupi,
11 agosto
«Chi oggi nel Pd dice che l’imposta può essere ridotta solo in parte mette a rischio il governo».
Calderoli (Lega),
12 agosto
«L’Imu sulla prima casa va abolita perché è incostituzionale».
Grillo,
13 agosto
«Gli italiani sanno che l’Imu, comunque vada, la pagheranno. Direttamente o indirettamente».
Boccia (Pd),
13 agosto
«L’Imu sparirà e dovrà essere sostituita da una service tax».
Delrio,
22 agosto
«Penso possa essere esentato il 70% degli italiani. Con la service tax faremo una tassa molto equa».
Brunetta,
23 agosto
«Il ministro Delrio ha parlato e poteva non parlare».