Roberto Giardina, ItaliaOggi 24/8/2013, 24 agosto 2013
IL GRAN DESIDERIO? TEMPO LIBERO
L’auto è in crisi, anche se, di tanto in tanto, ma non per tutti, dà dei sussulti di ripresa? Colpa della crisi, e anche dei giovani. Per i ventenni di oggi farsi vedere al volante di una vettura sportiva non è più un sogno. Si hanno altri desideri. Le auto costose, della Audi o della Bmw o della Mercedes, vengono acquistate dai cinquantenni.
I giovani non hanno i soldi necessari? Non le chiedono neanche ai genitori abbienti.
I tedeschi hanno altri status symbol, scrive Die Welt, che si rifà a una ricerca della Strategie Agentur Different, di Berlino. «Cose» che non si possono comprare con la carta di credito. «Si nota un generale appagamento», dice l’autore dello studio, Dirk Jehmlich. «Per esempio, sfoggiare uno smartphone ultimo modello non stimola più nessuno. È considerato normale, o non interessante». Certamente, ancora metà degli interrogati confessa di desiderarne uno, o di averlo già comprato, ma va aumentando la percentuale che dà più importanza al poter incontrare di persona gli amici, invece di mettersi in contatto via internet o con il cellulare. I gadget attraggono, il 48% desidera sempre un’auto, o un computer ultimo modello, indicato dal 12%, ma la percentuale è in calo, e si aggiunge che non si cerca di esaudire il desiderio con un sacrificio personale eccessivo.
Avere tempo per sé e per gli amici è al primo posto tra i nuovi status symbol, indicato dal 90%. Chi ci riesce dimostra di aver organizzato la propria vita senza subire le pressioni sociali per un maggior guadagno e il successo. Il manager della grande azienda, spiegano, non ha tempo per i suoi hobby e per una chiacchiera con gli amici, sempre che ne abbia. Il 16% ritiene che sia indispensabile avere molti contatti su Facebook, contro il 60% che dà più importanza ai contatti reali.
Al secondo posto viene un contratto a tempo indeterminato, senza badare troppo allo stipendio. La sicurezza per il futuro è vitale, ed è meglio non metterla in pericolo per un guadagno elevato ma rischioso. Seguono «avere figli», un «matrimonio felice», indicato dal 77% dei giovani, e «sapere cucinare», desiderio espresso anche dagli uomini. I giovani rivelano gusti conservatori: il 59% desidera poter avere un giardino «tenuto in ordine, sempre con l’erba rasata». E il 64% ritiene importante farsi vedere a fianco di un partner giudicato attraente dal prossimo. Segue la possibilità di poter svolgere un lavoro gratuito per il bene comune. L’impegno sociale è uno status symbol più gratificante di una Porsche.
Un trend che è importante per le imprese. La Deutsche Bahn, le ferrovie tedesche, per esempio, ha moltiplicato le offerte di viaggi scontati, ma sottolineando che i treni viaggiano grazie a «energia pulita». I ragazzi desiderano viaggiare come i genitori, ma con la coscienza a posto, con la certezza di non aver danneggiato l’ambiente. Tra i dieci status symbol indicati solo uno può essere conquistato grazie al denaro, e si piazza al quarto posto: comprare una casa è indicato dall’80%, ed è in sintonia con il desiderio di avere una famiglia e un futuro senza ombre. Fino all’ultima generazione, possedere una villa o un appartamento interessava a una minoranza. Era facile affittare l’alloggio desiderato a un prezzo ragionevole. Oggi la situazione è cambiata, anche a Berlino, dove i prezzi erano tra i più bassi d’Europa, fino a ieri. Tra i giovani sotto i trent’anni, la percentuale sale all’84%. Una generazione che assomiglia ai nonni più che a papà e mamma.