Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 22 Giovedì calendario

Nel 1993, con la fine della Dc, Pier Ferdinando Casini fonda il Ccd ed entra nell’alleanza con Forza Italia, Alleanza Nazionale e Lega

Nel 1993, con la fine della Dc, Pier Ferdinando Casini fonda il Ccd ed entra nell’alleanza con Forza Italia, Alleanza Nazionale e Lega. Nel 2006, dopo una legislatura da presidente della Camera, pur restando nel centrodestra si propone come alternativa a Berlusconi. Prodi vince le elezioni. Nel 2007 rompe con il Pdl. Alle politiche del 2008 l’Udc con Casini premier supera di poco il 5%. Alle amministrative del 2010 l’Udc sceglie la soluzione delle alleanze variabili (ad esempio in Puglia appoggia Nichi Vendola, nel Lazio Renata Polverini). Caduto Berlusconi, nel 2011 Casini è il sostenitore più entusiasta del governo Monti. È Casini, contro ogni previsione e contro il parere del Quirinale, che spinge Mario Monti a candidarsi alle politiche del 2013. Alle urne l’alleanza Udc-Scelta Civica otterrà un pessimo risultato. Casini poco dopo ammetterà di essersi sbagliato.