Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 22 Giovedì calendario

UN BALZO «DA FILM» DEL SUCCO D’ARANCIA ROVINA LA FESTA ALLA SPECULAZIONE

Qualcuno potrebbe pensare che scommettere in Borsa sull’andamento del succo d’arancia sia roba da film o, al massimo, appartenga al passato. Invece, storie in stile «Una poltrona per due» accadono anche oggi. È successo un paio di giorni fa a New York, dove — del tutto inaspettatamente rispetto alle previsioni degli analisti — il prezzo dei futures legati al succo d’arancia concentrato e congelato (il futures ha come sigla «FCOJ» che sta per frozen concentrated orange juice ) è schizzato improvvisamente all’ insù all’Ice di New York. Tutta colpa di un batterio che non permette la corretta maturazione dei frutti e che sta compromettendo il raccolto in Florida, che dopo il Brasile è uno dei principali produttori di agrumi a livello mondiale. Le ultime stime sul prossimo raccolto, che sarà alla fine di agosto, parlano di quantitativi ridotti ai minimi rispetto agli ultimi sette anni e non c’è speranza che la situazione possa migliorare: il batterio si è diffuso in tutte e 30 le contee produttrici della Florida.
La notizia ha attirato subito l’attenzione dei trader. Non è difficile immaginare quanti speculatori simili ai fratelli Mortimer e Randolph Duke siano rimasti scottati da questa impennata. Il mercato dei futures (contratti a termine con i quali le parti si obbligano a scambiarsi alla scadenza un certo quantitativo di commodity, per esempio il petrolio, a un prezzo stabilito) del succo di arancia è molto volatile in quanto è molto meno liquido rispetto a quello di altre materie prime (il grano e lo zucchero) e i prezzi possono avere oscillazioni ampie e improvvise. In più, il rally era inatteso perché le previsioni andavano nel senso opposto, di un calo del prezzo. Pochi giorni prima il Dipartimento dell’Agricoltura dello Stato della Florida aveva, infatti, dichiarato che la produzione di quest’anno sarebbe potuta salire di quasi il 5 per cento, anche perché le condizioni meteo erano buone e nessuna tempesta era in arrivo. Le prime stime ufficiali sul raccolto saranno diffuse l’11 ottobre e soltanto allora si potrà sapere chi avrà fatto la scommessa vincente.
Era stato proprio il rapporto del Dipartimento dell’Agricoltura, falsificato da Louis Winthorpe III (Dan Aykroyd) e da Billie Ray Valentine (Eddie Murphy) a ridurre sul lastrico i due fratelli Duke nel film Una poltrona per due (Trading Places) diretto da John Landis e uscito esattamente 30 anni fa. Con in mano il falso rapporto, che presumibilmente indicava una disponibilità di arance ridotta, i fratelli Duke credevano che la domanda di succo concentrato sarebbe stata molto alta e che il prezzo del futures sarebbe aumentato. Quando viene diffuso il vero rapporto, che mostra un discreto raccolto di arance, il prezzo comincia a crollare. Per i Duke, che hanno in mano futures a un prezzo molto più alto, è la bancarotta.