Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 20 Martedì calendario

ORO, LA GRANDE FUGA DAL BENE RIFUGIO

Nel recente passato leggere il mercato dell’oro è stato facile. Dopo lo scoppio della crisi del 2008 c’è stato il boom del metallo giallo, in quanto bene-rifugio. Invece nei mesi scorsi gli investitori hanno scommesso sulla fine della crisi e liquidato le posizioni in oro per puntare sulle azioni. Ma adesso che cosa succede? Non si capisce. I mercati azionari sono al top ma le quotazioni dell’oro godono di un rimbalzino. E pochi giorni fa il colosso minerario Glencore Xtrata annunciava un aumento della produzione di oro del 22,5%: preludio di un crollo dei prezzi per eccesso di domanda, o al contrario di una ripresa, perché se si estrae più oro vuol dire che c’è fiducia di venderlo con facilità?

Giriamo le domande a due operatori. Per Banca Etruria, numero uno in Italia negli investimenti in oro fisico anche attraverso accordi con altre banche, la tipologia degli investitori è cambiata: «Tempo fa veniva da noi il cliente spaventato, chiedendoci di mettere in salvo i suoi risparmi convertendoli in oro dice Francesco Bernardini, responsabile del Servizio Oro di Etruria - mentre ora il cliente chiede d’investire una quota in oro su base regolare per la gestione degli investimenti».

Da Londra Massimo Siano, responsabile per l’Italia di Etf e India, se taglia i tassi senza teSecurities, vede una situazione mere di surriscaldare l’econodi mercato meno favorevole: «Il mia vuol dire che si aspetta un deflusso dagli investimenti in calo dell’export verso l’Asia. oro continua. Comprano oro so- Questo fa supporre che Cina e lo alcuni grandi investitori come India cresceranno meno. E che polizza anti-inflazione. Mentre compreranno meno oro, di cui l’afflusso più importante avvie- sono fra i maggiori acquirenti ne proprio sui contratti “short mondiali». Il dato più importangold” che speculano sull’oro al te di tutti: «L’oro non dà tassi ribasso». Nello stesso senso va d’interesse, i titoli in dollari sì. Il l’afflusso di investimenti sui con- mercato sta scommettendo che tratti di Etf sul dollaro: «Sicco- la Fed americana aumenti i tassi me l’oro si quota in dollari, que- d’interesse, perciò adesso si sto afflusso porta a deprezzare vende oro e si comprano dollari. l’oro». Anche gli indicatori ma- Se la Fed farà quello che il mercro per Siano sono negativi. «La cato si aspetta, l’oro scenderà Banca centrale australiana ha ancora. Se invece l’aspettativa abbassato i tassi d’interesse. non si concretizzerà e i tassi Dato che l’Australia esporta americani resteranno a zero comolte materie prime verso Cina me ora, l’oro tornerà a salire». tare il Biellese e dilettarsi nella ricerca d’oro nel torrente Elvo, guidati dagli esperti dell’Associazione cercatori d’oro. «Ieri ho trovato qualche pagliuzza, è stato molto divertente – racconta Joyce Mason, arrivata dalla California - . Mio marito ed io non perdiamo un mondiale, è una possibilità unica per stare in mezzo alla natura». Australia, Giappone, Polonia, Olanda, Stati Uniti, Francia: per quattro giorni il campo di gara di Mongrando sarà colorato dalle bandiere di ventitré nazioni. Tra consigli bisbigliati e gran pacche sulle spalle, tutti sembrano conoscersi da una vita. «Amo stare in mezzo alla natura, è molto divertente – racconta Andre Niemeijer, arrivato dall’Olanda con tutta la famiglia –. Incontriamo i nostri amici e giriamo il mondo, che c’è di meglio?». Tra i partecipanti, anche Goldlake, società internazionale specializzata nell’estrazione dell’oro alluvionale, che si trova nell’acqua e proviene dalle rocce erose. «Sperimentiamo su scala industriale il metodo più tradizionale di estrazione - racconta Alfonso Patruno -, così da non danneggiare l’ambiente. Ora abbiamo delle miniere “artigianali” in Honduras e Argentina, preso arriveremo anche in Cile e in Africa. Quest’anno parteciperanno ai giochi anche due ragazzi dall’Honduras, nostri stretti collaboratori: è una bella iniziativa, un modo divertente per parlare di un mondo poco conosciuto».