ItaliaOggi 20/8/2013, 20 agosto 2013
CORSIVI
Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi Galileo Galilei ci invita a preferire il metodo sperimentale e l’osservazione dei fatti, piuttosto che la cieca fiducia nell’autorità dei principi ideologici a priori, delle opinioni già fatte. Il 15 agosto (Ferragosto quindi) si crea, nel Sud della Francia, una rilevante fuga di acqua potabile nel cortile condominiale. Telefonata alle 9 a Veolia, la società privata che gestisce la rete idrica. Alle 10, arriva un tecnico con un’attrezzatura rabdomantico-elettronica per capire che cosa è successo. Alle 11, compare la squadra di pronto intervento che, alle 12, ha ripristinato la funzionalità dell’acquedotto. Prima di andarsene, il capo del gruppo Veolia rassicura: «L’acqua che si è persa non vi verrà addebitata». La maggioranza degli italiani ha votato nell’ultimo referendum per la gestione pubblica dell’acqua anche se, come viene gestita, è sotto gli occhi di tutti.