Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 13 Martedì calendario

E LA MOGLIE DI BEZOS INFILÒ LE VITAMINE NEI CALZINI

Jeff Bezos ha fondato un impero basato sull’e-commerce. È uno dei venti uomini più ricchi al mondo. E di recente si è comprato pure il «Washington Post». Ma non si ricorda mai di prendere le medicine. Già, perché come racconta Lucy Kellaway sul «Financial Times», il fondatore di Amazon si mantiene in salute solo grazie alle premure della moglie. La leggenda vuole che Mackenzie – questo il nome della consorte – non solo gli prepari la valigia ogni volta che parte. Ma si preoccupi anche di mettergli dentro ai calzini, o in alternativa negli slip, dei piccoli pacchetti di plastica che contengono cinque pillole ciascuno. Il motivo è semplice. Se Jeff si preoccupa di cambiarsi ogni giorno la biancheria, si dimentica sempre di prendere le vitamine. A rivelare questa stravaganza alla columnist del quotidiano britannico fu lo stesso Bezos più di quindici anni fa durante una lunga intervista. «Mia moglie non vuole che io muoia» spiegò lui senza paura di apparire uno sprovveduto. E poi giù con una delle sue fragorose risate. Al di là delle abitudini di viaggio di Mr Bezos, ciò che colpisce è che uno degli uomini più potenti del mondo, in grado di inventare un gingillo come il Kindle e che in pochi anni ha costruito una fortuna grazie «alla sua mente curiosa capace di pensare in grande» (la definizione è dello stesso «Washington Post»), non sia capace di farsi i bagagli da solo. E soprattutto fa sorridere che non sia in grado di badare a se stesso, come un uomo qualunque o un marito della middle class anni 50. Ma la vera domanda è: se in aeroporto gli perdono i bagagli come fa, si compra i medicinali su Amazon?