Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 09 Venerdì calendario

Le nuove norme contro la violenza sulle donne • Per il ministro Saccomanni l’abolizione dell’Imu è iniqua • Tornano i diportisti nei moli italiani • A luglio è cresciuta la domanda di mutui • Un pedofilo in libertà perché la vittima era «predatrice» • Tornano dalla giungla vietnamita dopo quarant’anni Stalking Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge contro la violenza di genere e il cosiddetto “femminicidio”

Le nuove norme contro la violenza sulle donne • Per il ministro Saccomanni l’abolizione dell’Imu è iniqua • Tornano i diportisti nei moli italiani • A luglio è cresciuta la domanda di mutui • Un pedofilo in libertà perché la vittima era «predatrice» • Tornano dalla giungla vietnamita dopo quarant’anni Stalking Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge contro la violenza di genere e il cosiddetto “femminicidio”. Le nuove norme: aumento di un terzo della pena se alla violenza assistono minorenni o se viene commessa su una donna incinta oppure dal partner; permesso di soggiorno alla vittima se è di nazionalità straniera; irrevocabilità della querela; allontanamento da casa del coniuge violento se c’è un rischio per l’integrità della vittima; i post imbarazzanti su Facebook, le mail di minacce, i messaggi insistenti, di cui sono vittime soprattutto gli adolescenti, vengono riconosciuti come atti persecutori e puniti severamente; ai processi per femminicidio viene garantita una corsia preferenziale ed è stato introdotto il gratuito patrocinio per le vittime di violenza, a prescindere dal reddito. Imu Il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ha reso pubblico online il dossier sulle ipotesi di riforma dell’Imu: cifre e valutazioni tecniche sulla fattibilità delle nove ipotesi emersa nel corso del confronto con la maggioranza. Alla fine il ministro manifesta la sua contrarietà ad abolire completamente la tassa sulle prime case. La ritiene una «scelta iniqua», che costa 2,4 miliardi l’anno e «se resa permanente avrebbe effetti regressivi». Barche Ritornano a ormeggiare nei moli italiani i diportisti spaventati nel 2012 dalla minacciata tassa di stazionamento, da quella di possesso, dal redditometro, dai controlli a ripetizione a bordo. Per questi motivi l’anno scorso se ne sono andate 36mila barche. Quest’anno si segnala un ritorno di circa il 2, il 3 per cento di imbarcazioni, pari a 700-1.000 unità (Dellacasa, CdS). Mutui A luglio è aumentata la domanda di mutui: i dati dicono che, dopo due anni e mezzo in cui la domanda di finanziamento immobiliare era risultata sempre in calo, inaspettatamente il dato di luglio mostra una crescita del 2% rispetto a luglio 2012. Comunque sul comparto c’è ancora pessimismo: secondo Banca d’Italia la quota di acquisti di abitazioni finanziati con un mutuo è diminuita per il quarto trimestre consecutivo (al 55%), così come il rapporto tra ammontare del mutuo e valore dell’immobile (sceso al 55,8% dal 56,1% del primo trimestre). Inoltre a giugno i prestiti delle banche al settore privato sono calati del 3% su base annua (a maggio meno 2,4%), e quelli alle famiglie dell’1%. Di positivo emerge un lieve calo dei tassi d’interesse sui mutui, passati dal 3,94 al 3,90%, ma pur sempre «superiori ai livelli osservati nel 2010, sebbene i tassi di politica monetaria abbiano raggiunto i minimi storici» (Amato e Serrano, Rep). Pedofilo In Inghilterra, a Snaresbook, un pedofilo di 41 anni è stato condannato a 8 mesi di carcere per aver avuto un rapporto sessuale con una tredicenne. Ma, anziché finire in prigione, è stato subito liberato perché la vittima «ha un aspetto fisico che lascia pensare a un’età più avanzata e un atteggiamento predatorio in tutti i sensi dovuto a una certa esperienza sessuale». Secondo il giudice, si potrebbe dire che il pedofilo «sia stato obbligato a sottoporsi a sesso orale, nonostante fosse più forte e più grande di lei» (Cavalera, CdS). Giungla Sono tornati alla vita moderna, dopo quarant’anni di isolamento nella foresta vietnamita, un padre e un figlio fuggiti dalla guerra nel 1973. Ho Van Than, vietcong, era scappato dal villaggio di Tay Tra dopo una notte di bombardamenti a pioggia che gli avevano ucciso sua moglie e due bambini. Con in braccio Ho Van Lang, l’ultimo figlio ancora vivo, allora neonato, fuggì addentrandosi per 40 chilometri nella giungla del Vietnam centrale. Costruì una sorta di nido in cima a un albero, si tolse tutti gli abiti e cinse se stesso e il bambino di foglie e cortecce. Non mangiarono altro che bacche, animali cacciati da loro, manioca. I parenti, che sapevano dov’erano nascosti, ogni tanto portavano loro olio e sale, zucchero e tabacco, e anche semi da piantare per farne un orto. Pochi giorni fa, il più giovane ha permesso che i soccorritori portassero in ospedale il padre ormai ottantaduenne e debilitato. Lui stesso ha seguito i parenti al villaggio, dove le donne di casa lo hanno vestito, nutrito con riso e ora gli stanno insegnando di nuovo a parlare (Zucconi, Rep).