Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 06 Martedì calendario

Per l’Italia segnali di ripresa economica • Le aziende che si espandono all’estero • Spagna vs Inghilterra • Francia vs Germania • Vegetariani per legge, almeno un giorno a settimana • Uomini tinti e naturali Incontro All’incontro a Palazzo Chigi tra Letta, Saccomanni ed il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, è venuto fuori che per l’Italia ci sono «reali» segnali di ripresa

Per l’Italia segnali di ripresa economica • Le aziende che si espandono all’estero • Spagna vs Inghilterra • Francia vs Germania • Vegetariani per legge, almeno un giorno a settimana • Uomini tinti e naturali Incontro All’incontro a Palazzo Chigi tra Letta, Saccomanni ed il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, è venuto fuori che per l’Italia ci sono «reali» segnali di ripresa. Bankitalia vede «il punto di svolta tra il terzo ed il quarto trimestre», anche se avverte che «si tratta di una ripresa graduale e bisogna consolidare i segnali di miglioramento». Unanime è anche la ricetta: «Politiche di continuità con le scelte fatte». Nel primo semestre le entrate tributarie e contributive sono cresciute del 2,2% (6,7 miliardi) rispetto all’anno scorso. A tirare sono soprattutto le entrate fiscali, salite di 8 miliardi (4%), e tra queste volano quelle recuperate agli evasori: nei primi sei mesi sono stati incassati 3,6 miliardi, il 10% in più rispetto al primo semestre dell’anno scorso. Anche il sistema bancario appare «nel complesso in buone condizioni». Operazione Il ministro Quagliariello parlando al “Corriere della Sera”: «Domenica era pronta un’operazione per decretare la fine del governo Letta. Un’operazione che non è andata a buon fine». Acquisizioni Ogni due miliardi in acquisizioni fatte da aziende straniere in Italia, un miliardo viene investito dalle nostre per espandersi all’estero. Dal 2009 a oggi le aziende italiane hanno concluso 241 operazioni per un controvalore di 23,1 miliardi. Nello stesso periodo, società straniere hanno acquistato 363 aziende italiane per 47 miliardi. Secondo lo studio realizzato dalla società di revisione Kpmg l’andamento degli investimenti italiani all’estero negli ultimi quattro anni è stato piuttosto stabile, con una media di cinque miliardi l’anno. Tuttavia nel 2001 il peso dell’Italia nell’indice che monitora le operazioni di acquisizione era del 3%, oggi è dell’1%. Campari ha concluso negli ultimi anni 9 operazioni per 936 milioni. Luxottica e Recordati 7, investendo rispettivamente 276 milioni e 358 milioni. Acquisizioni anche per Amplifon, Autogrill e Fiat. I numeri dicono che il 57% delle operazioni è stata fatta in Europa occidentale, il 23 in Nord America e l’11 in Europa orientale (Rociola e Savelli, CdS). Rocca Spagna e Inghilterra tornano a farsi la guerra per la rocca di Gibilterra. Tutto è iniziato perché gli inglesi hanno gettato in mare blocchi di cemento, al largo della rocca, per creare una barriera di ripopolamento dei pesci. Secondo la Spagna l’operazione è stata fatta per ostacolare le reti dei suoi pescherecci, quindi ora si prepara a mettere una tassa di 50 euro su chiunque (turista o lavoratore) voglia entrare o uscire dal territorio della rocca. Intanto i controlli alla frontiera sono diventati asfissianti: 6-8 ore per entrare o uscire dalla zona inglese (Nigro, Rep). Mercedes Il governo di Parigi ha deciso di bloccare la vendita dei nuovi modelli di Mercedes-Benz in Francia. Le autorità si rifiutano di immatricolare le vetture di classe A, B, Cla e Sl, perché non conformi alla normativa europea sui gas refrigeranti. La Francia ha chiesto al costruttore Daimler di sostituire il vecchio liquido per climatizzatori, il cosiddetto R134, con quello R1234yf, considerato più ecologico. La Daimler fa sapere che il liquido richiesto è infiammabile e dunque più pericoloso in caso di incidenti, e ha presentato ricorso al Consiglio di Stato (che dovrebbe pronunciarsi dopo Ferragosto). Carne Se i Verdi andranno al governo in Germania, istituiranno il “Veggie day”, la giornata vegetariana, durante la quale la carne sarà bandita dalle mense degli uffici pubblici e delle scuole tedesche. L’obiettivo è ridurre il consumo della carne (in Germania se ne mangiano 98 chili a testa in un anno). Nel 2011 i Verdi provarono a introdurre la stessa regola a Stoccarda, dove avevano vinto le amministrative. Ma l’opposizione dei dipendenti pubblici fu tale che il decreto, già scritto, fu ritirato (Gergolet, CdS). Capelli Uomini che non si sono mai tinti i capelli: Obama, Richard Gere, George Clooney, Mourinho, Morgan. Uomini che si tingevano e non si tingono più: Luciano Ligabue, Michele Santoro, Pippo Baudo, Fiorello, Harrison Ford, Michael Douglas. Uomini che si tingono ancora: Clemente Mastella, Mick Jagger, Paul McCartney (Agnese, CdS).