Anna Meldolesi, Corriere della Sera 3/8/2013, 3 agosto 2013
Due studi recenti hanno provato a spiegare le cause della monogamia negli animali (prevalente tra gli uccelli, mentre ce l’ha solo il 9% dei mammiferi)
Due studi recenti hanno provato a spiegare le cause della monogamia negli animali (prevalente tra gli uccelli, mentre ce l’ha solo il 9% dei mammiferi). Secondo Kit Opie la coppia monogamica serve a evitare l’infanticidio da parte di rivali. Secondo Dieter Lukas serve al maschio per proteggere la femmina dalle attenzioni dei rivali: è più facile controllare una che tante.