Mattia Feltri, La Stampa 3/8/2013, 3 agosto 2013
Dossier /Tutti i processi di Berlusconi - Secondo una contabilità ufficiosa ma prossima al vero, in 18 anni e mezzo Silvio Berlusconi ha affrontato 53 procedimenti penali
Dossier /Tutti i processi di Berlusconi - Secondo una contabilità ufficiosa ma prossima al vero, in 18 anni e mezzo Silvio Berlusconi ha affrontato 53 procedimenti penali. Molti si sono dissolti in fase d’indagine, alcuni debbono concludersi (come Ruby e Unipol/Fassino, di cui apposta non ci occupiamo). E uno lo ha portato alla condanna pronunciata giovedì. Dall’invito a comparire del novembre ’94, è cominciata una lunga battaglia con la magistratura e le forze politiche di sinistra che ha finito rapidamente con l’avvitarsi in una spaventosa coazione a ripetere, per cui da un ventennio si fanno e si dicono sempre le stesse cose. Qui offriamo un rapido manuale della lunga guerra, passando per le inchieste più celebri, con titoli di giornale, dichiarazioni di amici e nemici, accuse, leggi e inchieste ad personam. Ci sono anche le barzellette... Tangenti Gdf 21 novembre 1994 Silvio Berlusconi è indagato per tangenti alla Guardia di finanza. 22 novembre, riceve a Napoli un invito a comparire mentre presiede una conferenza internazionale sulla criminalità organizzata. 25 novembre 1994 Antonio Di Pietro: «Io a quello lo sfascio». («Un avviso di garanzia a Berlusconi sarebbe positivo perché porterebbe chiarezza su un atteggiamento intollerabile della magistratura», Vittorio Sgarbi, il precedente 14 ottobre). 16 gennaio 1995 Berlusconi sulla Gdf: «Siamo di fronte ad una forma di associazione per delinquere». E poi: «Due persone entrate in un ufficio urlano: “È una rapina”. E gli impiegati, sorridenti: “Meno male pensavamo fosse la Finanza”». Il giorno successivo comincia il processo. 10 dicembre 1997 «Ho deciso di ricusare i giudici perché mancano i requisiti dell’imparzialità». 9 maggio 2000 Agenzia Ansa: «Berlusconi è stato assolto in Appello (...) In primo grado era stato condannato a 2 anni e 9 mesi». Walter Veltroni, lo stesso giorno: «Ma non c’era un regime? Si torni al più presto a un clima di civiltà, la sbornia è finita». 19 ottobre 2001 Assoluzione confermata. Gianfranco Fini: «È la dimostrazione dell’accanimento giudiziario nei confronti di Berlusconi». All Iberian I 12 luglio 1996 Berlusconi e Bettino Craxi vengono rinviati a giudizio per un finanziamento illecito di 10 miliardi di lire transitati dalla Fininvest al Psi attraverso la società All Iberian. 2 giugno 1998 Berlusconi: «È un chiaro utilizzo della giustizia a fini di lotta politica, tutti ormai l’hanno capito: è stata inferta una ferita profonda alla democrazia». Un mese dopo: «Massimo D’Alema ha ragione, dovrei cercarmi un buon avvocato. Il problema è che lui non ne ha bisogno perché ha i giudici dalla sua parte». Poi: «Credo che sia eversivo l’uso politico della giustizia ed è eversivo il fatto che la procura di Milano lavori sempre e soltanto contro protagonisti dell’opposizione». Pier Ferdinando Casini: «C’è un preoccupante accanimento politico-giudiziario». 14 luglio ’98 Il Daily Telegraph dopo la condanna di primo grado: «Le sentenze macchieranno inevitabilmente la credibilità di leader politico di Berluconi». febbraio ’99 (Titolo Ansa: «Davigo cita per danni Berlusconi che l’aveva citato per danni» 26 ottobre ’99 Il reato è prescritto. Medusa 7 febbraio ’97 Berlusconi è rinviato a giudizio per falso in bilancio nell’acquisto di Medusa. 19 novembre ’97 Claudio Scajola: «Fino a quando si potrà accettare in Italia l’esistenza di una giustizia ad orologeria?». 2 maggio ’97 L’ex br Prospero Gallinari: «Sentire Berlusconi fare battaglie di libertà per difendere le sue migliaia di miliardi è vergognoso»’. 16 maggio 1998 Rocco Buttiglione: «È perseguitato dalla magistratura milanese». 29 giugno 1998 Berlusconi: «Ho chiesto ai miei avvocati che presentino istanza di trasferimento di tutti i procedimenti». 10 luglio 1998 Fausto Bertinotti: «Non si può cercare di cancellare la memoria di Mani pulite». 11 luglio 1998 Di Pietro: «Ma quale cavolo di processo politico?». 9 agosto 1998 Berlusconi al Tg4: «Alla sinistra diciamo: come anni fa vi siete saputi distinguere da chi faceva la lotta armata per abbattere lo Stato borghese, anche oggi dovete distinguervi da chi lotta contro l’opposizione con le sentenze». Il giorno dopo, Armando Spataro: «Sembra una gara a spararla ogni giorno più grossa: credo che queste ultime affermazioni offendano innanzitutto le vittime delle Br». 9 febbraio 2000 Berlusconi è assolto in Appello a Milano, dopo la condanna in primo grado, per «non avere commesso il fatto». All Iberian II 23 novembre 199 9 Dopo quattro anni di indagine Silvio Berlusconi è rinviato a giudizio per falso in bilancio. Lo stesso giorno, Berlusconi: «Siamo alla follia». 9 febbraio 2001 Il processo si ferma: la Cassazione accoglie il ricorso contro il giudice Gabriella Manfrin che non può presiedere il tribunale perché in passato, da gip, si era occupata dello stesso procedimento. 1 dicembre 2001 Gianfranco Fini: «La magistratura giacobina, iperpoliticizzata, quelle che qualcuno chiama le toghe rosse esistono davvero e non sono una fissazione di Berlusconi». 16 aprile 2002 Il falso in bilancio è sostanzialmente depenalizzato in Parlamento. 26 settembre ’05 Berlusconi è assolto perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato. Lo stesso giorno, Giuseppe Fioroni: «In questo paese esistono leggi ad personam», e Isabella Bertolini: «La sentenza smaschera l’incivile persecuzione contro il premier». Bilanci Fininvest 29 gennaio 2001 La procura di Milano chiude l’inchiesta sui falsi bilanci della Fininvest. 19 giugno 2003 Dopo un lungo dibattito è approvato il Lodo Maccanico che prevede la sospensione dei processi per le cinque più alte cariche dello Stato. Dichiarazioni in precedenza sul Lodo. Gavino Angius: «Per il bene dello Stato dobbiamo dire no». Gianfranco Rotondi: «Sembra un favore a Berlusconi». Di Pietro: «Ma che faccia tosta ha la maggioranza a proporre una legge ritagliata ad uso e consumo di Berlusconi». Piero Fassino: «Se ne può discutere, ma non valga per i processi in corso». Dario Franceschini: «Via non percorribile». D’Alema: «L’intesa è possibile se è una legge costituzionale e limitata alle sole alte cariche dello Stato». 4 luglio 2003 Applicato il Lodo Maccanico (ormai divenuto Lodo Schifani): il processo a Berlusconi è sospeso. Lodo Mondadori 6 settembre 1997 Secondo notizie di stampa, le inchieste su Cesare Previti portano a ipotesi di corruzione sul Lodo Mondadori. Carlo De Benedetti: «Non ne sarei sorpreso». L’inchiesta è cominciata nel ’95 sulle dichiarazioni di Stefania Ariosto. 1 marzo 1998 Alfonso Pecoraro Scanio: «Berlusconi fonda la propria assurda battaglia contro i giudici in nome dell’anticomunismo». 25 aprile 2001 Berlusconi è prescritto. 29 aprile 2003 Berlusconi prescritto anche per la parte Imi/Sir. 4 settembre 2003 Berlusconi: «I magistrati hanno turbe psichiche, sono diversi dal resto della razza umana». 13 luglio 2007 Previti condannato in via definitiva per corruzione; l’anno prima, condannato a 6 anni per Imi/Sir, usufruisce della ex Cirielli ed esce di galera. 3 ottobre 2009 La Fininvest è condannata a versare 750 milioni di euro alla Cir. 9 luglio 2011 Sandro Bondi: «Servono osservatori internazionali». 6 settembre 2011 Berlusconi: «Una rapina». 10 settembre 2011 Travaglio: «Berlusconi non può difendere la legalità perché è evasore, corrotto e mafioso». 5 novembre 2011 De Benedetti: «È la corruzione del millennio». Marina Berlusconi: «Taccia!». Sme 9 maggio 1998 Berlusconi è indagato per corruzione nella mancata vendita della Sme. 16 maggio 2003 Il processo a Berlusconi è sospeso grazie al Lodo Schifani. 26 ottobre 2007 Berlusconi è assolto in Cassazione perché le prove «non fugano ogni ragionevole dubbio». Giorgio Stracquadanio: «Ora processate i suoi accusatori». Bondi: «Un’interminabile pagina nera della giustizia al servizio di una parte politica». Di Pietro (sull’assoluzione in Appello): «L’assoluzione di Berlusconi nel processo Sme per non aver commesso il fatto non significa che quel fatto non sia stato commesso». 6 settembre 2010 (Travaglio: «C’è un solo premier al mondo indagato per strage di mafia, è Berlusconi» ). Diritti Tv Mediaset 1 agosto 2013 Prima condanna definitiva per Berlusconi. Titolo del Fatto: «Condannato il delinquente». Titolo del Giornale: «Non è finita».