Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 31 Mercoledì calendario

INDICE DI FIDUCIA UE, ITALIA AL PRIMO POSTO


Per carità, non fatelo sapere alla Merkel (che potrebbe inventarsi altri lacci e lacciuoli da imporci), ma qualche piccolissimo segnale di ripresa si affaccia all’orizzonte. C’è un indice europeo (l’Esi, Economic sentiment indicator) che segnala l’Italia al primo posto nel continente quanto a sentimento di fiducia nelle prospettive dell’economia. Aggrappiamoci al sentimento (il progresso è stato di 2,9 punti rispetto all’1,2 della media di Francia e Spagna e allo 0,7 della Germania). Occorre cautela, ovviamente: bisogna attendere che il sentimento produca effetti concreti. Qualche spiraglio già si comincia a vedere: la Confesercenti ha segnalato ieri che tra maggio e giugno hanno aperto i battenti più di 7 mila nuovi esercizi. Questi dati positivi riguardano quasi esclusivamente il Nord d’Italia, ma sarebbe assurdo (dopo esserci pianti addosso per due anni abbondanti) non piegare le labbra a un timido sorriso. Qualche merito va riconosciuto al governo Letta: il sentimento di fiducia dipende strettamente dalle promesse (e dalle premesse) dell’esecutivo. Insomma: il clima sta cambiando. Bisogna accantonare i giudizi foschi del tipo «se tutto va bene, siamo rovinati»: si intravede la luce in fondo al tunnel della quale parlava il presidente del governo tecnico Mario Monti. Non è toccato a lui gestire la svolta degli umori, ma alle larghe intese di Enrico Letta. Anche il nostro peso in Europa è destinato ad aumentare: l’anno prossimo, dopo la Grecia, toccherà all’Italia la presidenza semestrale del Consiglio Ue: e avremo tutte le carte per alzare la voce e puntare sulla ripresa, piuttosto che sul malefico rigore che ci ha ridotto in braghe di tela. È chiaro, tuttavia, che per consolidare i sintomi positivi è indispensabile che la politica faccia la sua parte, rafforzando la stabilità che si sta creando intorno alla balzana alleanza fra Pd e Pdl, impedendo ai talebani del Pd e del Pdl di tirare troppo la corda fino a romperla. Letta, da vecchio democristiano, ha le capacità di mediazione necessarie per rendere compatibili fra di loro le incompatibilità del centrosinistra e del centrodestra. Lasciamolo lavorare in santa pace. Soltanto dopo, potremo dedicarci ai miracoli.