Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 29 Lunedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 29 LUGLIO 2013


Cinquantamila.it,
domenica
21 luglio
Province/1 Pesa otto miliardi e 633 milioni la spesa corrente delle Province, vale a dire i soldi per il personale, gli affitti, le bollette, la benzina nelle macchine, gli stipendi degli assessori, i gettoni dei consiglieri. L’equivalente dei soldi necessari per eliminare l’Imu sulla prima casa ed evitare l’aumento dell’Iva (Rizzo e Stella, CdS).

Province/2 Nel 2011 le entrate delle Province sono state pari a 11 miliardi 289 milioni, le spese a 10 miliardi 963 milioni. Avanzo: 326 milioni. Tolti gli 8,6 miliardi di spese correnti, ne restano per le spese in conto capitale solo 2 e 330 milioni. «Traduzione: per ogni euro di investimenti nei vari settori di competenza addirittura 3,7 se ne vanno solo per mantenere in vita le strutture. Quasi il quadruplo!» (ibidem).

Istruzione e povertà/1 Eurostat, ufficio statistico dell’Unione europea, pochi giorni fa ha pubblicato dati, riferiti al 2011, che mettono a confronto il rischio di povertà e il livello di educazione nei diversi Paesi. Nella Ue a 27, il 16% dei cittadini vive a rischio di povertà, cioè in una famiglia con un reddito disponibile (compresi gli aiuti sociali) inferiore al 60% della media nazionale. Tra chi ha un livello di studio alto (educazione terziaria, universitaria) rischia però la povertà solo il 7,3%. Quota che sale al 14% per un livello di studio medio (scuola secondaria superiore) e al 24,2% per un’educazione bassa (scuola primaria o secondaria inferiore). Da noi è a rischio povertà il 18,1%: ma solo il 7,7% dei laureati, mentre la quota sale al 14% per chi ha un’educazione media e al 23,6% per chi ne ha una bassa (Taino, CdS).
Istruzione e povertà/2 Il consorzio universitario AlmaLaurea calcola che in Italia il 47,8% dei laureati trovi un lavoro entro il primo anno successivo al diploma; mentre il 26,8% lo cerca ma non lo ha e il 22,2% non lo cerca ma è impegnato in un corso di specializzazione o nel praticantato. Tre anni dopo la laurea, il 70,3% lavora, il 15,1% si dice disoccupato, il 10,7% studia ancora o fa pratica. A cinque anni dalla laurea, gli occupati sono l’81,8%, i disoccupati l’8,8%, coloro che non cercano lavoro il 5,6% (ibidem).

lunedì 22 luglio
Sisma Ieri alle 3,32 (l’ora in cui è avvenuto il terremoto dell’Aquila) scossa di magnitudo 4,9 Richter sulle coste marchigiane. Non si registrano danni, ma lo sciame sismico dura da settimane e ieri è proseguito per tutto il giorno, con un secondo colpo da 4,0 gradi e una decina di scosse sotto i 3. Epicentro in mare aperto, a pochi chilometri dalla costa di Sirolo, Numana e Porto Recanati, lungo una faglia aperta che qui tutti conoscono e temono: nel 1972 la terra tremò così forte che quasi centomila persone rimasero senza casa.

Moto Andrea Antonelli, 25 anni, di Castiglione del Lago, motociclista nella categoria Supersport, nella gara di Mosca è scivolato per la troppa pioggia ed è stato investito dal collega Lorenzo Zanetti, che a causa della pessima visibilità non è riuscito a evitarlo. Morto sul colpo.

Fondi Il 4 marzo 2010, nel Teatro Pirandello di Agrigento, seminario «Le città siciliane motore dello sviluppo regionale». Stanziamento pubblico di 23.040 euro: di questi, 11.520 sono fondi europei, 8.064 dello Stato italiano, 3.456 della Regione. La manifestazione «Tarantella Power», a Catanzaro, due stanziamenti da 45.776,83 euro nel 2010 e nel 2011 (anche se per il primo non risultano «pagamenti certificati») e uno da 43.643,52 euro nel 2009 (stessa situazione, pagamenti latitanti). «Luoghi di magia, magia nei luoghi» è invece la manifestazione di Crotone che nel 2012 merita in tutto 306.767,40 euro, con pagamenti pubblici di 153.383,70, ma alla fine «pagamenti certificati» da «0,00 euro». «Dalida fra cultura e arte», promossa dalla «Associazione Jolanda Gigliotti in arte Dalida», è la manifestazione che tra il 2010- 2011 ha fatto arrivare 26.638 euro all’anno a Serrastretta, 3.249 abitanti (Catanzaro) (Offeddu, CdS).

Compleanno/1 In segreto è stata organizzata la festa per i 100 anni di Erich Priebke (oggi). Mario Merlino, 69 anni, meglio conosciuto come «il Professore Nero» per il suo passato neofascista rivela che «il Capitano, forse perché sente prossima la fine, negli ultimi tempi s’è avvicinato molto al cristianesimo». Dieci anni fa organizzarono per lui una cena in un agriturismo sulla Nomentana: più di 100 invitati, tra cui alcuni arrivati da Germania, Francia e Svizzera. C’era anche l’avvocato Carlo Taormina giunto con la scorta. Menù a buffet con pasta fredda, prosciutto e mozzarella (Caccia, CdS).

Compleanno/2 Vito Crimi su Twitter per il compleanno di Beppe Grillo: «65 anni fa nacque una persona speciale... che 8 anni fa ha cambiato le nostre vite, che ha dato il LA a una rivoluzione culturale ineluttabile e inarrestabile... Benché la sua età anagrafica cresca, la sua età biologica recupera di anno in anno». In passato La Padania riservava intere pagine per gli auguri dei lettori a Umberto Bossi. Per il compleanno di Prodi i compagni di partito gli regalarono una torta con la scritta «Al Pantani della politica». I festeggiamenti per i 60 anni di D’Alema durarono diversi giorni, per il compleanno di Bersani Rosy Bindi in un convegno gli fece trovare una sosia di Marilyn Monroe che in suo onore intonò Happy birthday Mr President. La stessa canzone che Barbara D’Urso cantò in tv per l’anniversario di Berlusconi. Roberto Casaleggio, nel suo video Gaia, fa coincidere l’avvio del nuovo ordine mondiale con il giorno (14 agosto 2054) del suo centesimo compleanno (Ceccarelli, Rep).

martedì 23 luglio
Partiti Nel 1955, quando la popolazione italiana era di 50 milioni di abitanti, gli iscritti ai partiti erano 4.247.447. Così: Partito comunista italiano 2.090.006, Dc 1.186.785, Liberali 147.000, Repubblicani 53.656, Partito socialista 770.000. Secondo il saggio Iscritti, dirigenti ed eletti, gli elettori iscritti nel 2007 erano 2.376.285, cioè 5 su 100 (CdS).

Royal baby Il figlio di William e Kate, erede al trono britannico, è un maschio nato ieri pomeriggio alle 16.24 ora locale (in Italia un’ora più tardi). Il piccolo pesava alla nascita 3 chili e 800 grammi. Il travaglio è durato circa 11 ore. I bookmaker scommettono sul nome: George e James i più quotati.

Zanzare Le zanzare preferiscono pungere: persone con gruppo sanguigno 0, chi veste di rosso, blu o nero, chi ha bevuto birra che arricchisce la pelle di etanolo, chi ha una temperatura corporea più alta, chi ha sudato e chi espira più anidride carbonica, chi ha fatto sport ed emette acido lattico anche dopo l’esercizio fisico. Consigli: usare un sapone antibatterico, mettersi davanti a un ventilatore che rende difficile il volo delle zanzare e dissolve le sostanze chimiche di sudore e respiro (Dusi, Rep).
Topi Secondo uno studio recente, a Torino ci sono più topi che cittadini: 7-9 roditori per ogni abitante (Lisa, Sta).

mercoledì 24 luglio
Disoccupati Il mercato del lavoro si avvia a chiudere il 2013 con 250.000 posti di lavoro persi, secondo le previsioni delle imprese dell’industria e dei servizi: il 35% si trova nel Mezzogiorno, il 78% si concentra nelle imprese di piccole dimensioni. Tra i settori più colpiti turismo, commercio e costruzioni. L’indagine Excelsior Unioncamere-Ministero del Lavoro registra una quota modestissima di imprenditori che quest’anno progettano di assumere nuovi lavoratori, appena il 13,2%; nel 2008 erano il 28,5%, nel 2011 il 22,5%. Cala ancora la quota di assunti under 30 (passano al 32,8% dal 35,5% del 2012) (Amato, Rep).

Twitter/1 Si moltiplicano le ricerche scientifiche che misurano la felicità della gente attraverso i messaggi su Twitter. Secondo uno studio dell’università del Vermont gli americani sono contenti al mattino presto durante la colazione, e alla sera quando si concedono il Martini dopo il lavoro. Il giovedì è il momento da dimenticare, la domenica all’alba quello che porta più serenità. La Louisiana è lo Stato dall’umore peggiore, le Hawaii quello dove la risata non manca mai. La città più depressa è Beaumont nel Texas orientale, la più felice Napa, capitale del vino Made in Usa» (Vincenzi, Rep.).

Twitter/2 In Italia l’Università degli Studi di Milano ha analizzato i messaggi Twitter. Il giorno migliore del 2012 è stato il 16 maggio, sui giornali due notizie: lo scandalo della paghetta di Bossi al figlio e gli appelli per la giornata di mobilitazione contro l’omofobia, il più cupo è il 23 luglio con lo spread che sale a quota 516. In primavera italiani allegrissimi, al contrario di quanto accade con le prime nebbie di autunno. Martedì e sabato i giorni migliori, il lunedì un disastro. Exploit di felicità con i gol di Balotelli agli Europei e notte del 20 dicembre 2012, precedente la fine del mondo predetta dai Maya (ibidem).

giovedì 25 luglio
Letta Da un sondaggio dell’Istituto per gli studi sulla pubblica opinione (Ispo): a maggio la popolarità di Letta era stimata al 59%, mentre ora è salita al 62. Ciò vuol dire che nel gradimento ha superato Matteo Renzi, fermo al 61% e in discesa di tre punti da maggio. Alto il consenso del premier tra i laureati sia del Pd (79%), sia del Pdl (71). Dopo Letta e Renzi, il politico più apprezzato è Emma Bonino, al 60%. Il favore di cui gode Letta è personale: solo 39 italiani su 100 sono contenti del governo. Il 52% dell’elettorato del Pd appoggia l’esecutivo, ma il 46% dello stesso lo giudica negativamente. Valori simili si trovano nel Popolo della libertà: il 52% è soddisfatto del governo, il 45 no (Rigatelli, CdS).

Studenti Nel Rapporto elaborato dal Dipartimento politiche antidroga (Dpa) della Presidenza del Consiglio si legge che, tra gli studenti di età compresa tra 15 e 19 anni, il 21,4% ha fatto uso almeno una volta di cannabis nell’ultimo anno, con un aumento del 2,29% rispetto al 2012. In crescita, sia pur lieve, sono anche gli allucinogeni, che userebbe il 2,08% (+ 0,36% rispetto all’anno passato), mentre la cocaina è diffusa tra il 2,01% dei ragazzi (+0,15%) e gli stimolanti, come ecstasy e anfetamine, si attestano all’1,33% con un incremento dello 0,21%. Stabile allo 0,33% è l’uso di eroina. Le sostanze stupefacenti sempre più spesso si acquistano online: nel 2008 i siti che le vendevano erano 200mila, mentre quest’anno ne sono stati contati 800mila. Il lato positivo del Rapporto è il calo dell’uso di droga tra la popolazione adulta: solo il 5% la assume (Russo, Sta).

Prodotti In Italia ci sono 1.438 diversi tipi di pane (assieme a pasta e biscotti) mentre salami, prosciutti, carni fresche lavorate e insaccati sono 764. I formaggi sono 472. In tutto i prodotti tipici, ottenuti con regole tradizionali, sono 4.698 e fanno incassare 24 miliardi di euro all’anno (Meletti, Rep).

George Il figlio di William d’Inghilterra e Kate Middleton (nato martedì alle 16 e 24) si chiama George Alexander Louis. George come Giorgio VII padre della regina, Alexander perché piace alla mamma ma anche perché Alexandra è il secondo appellativo di Elisabetta, Louis è considerato un omaggio a Lord Mountbatten, amato zio di Carlo e ultimo vicerè dell’India ucciso dall’Ira nel 1979.

venerdì 26 luglio
Treno Andava a 190 chilometri orari, laddove ne erano permessi solo 80, il treno deragliato a Santiago de Compostela, Galizia, Spagna. Si contano finora 80 morti, ma tra i 95 feriti ce ne sono 36 in gravi condizioni. Fra tutte le persone delle quali i parenti dall’Italia hanno chiesto informazioni ce n’è soltanto una (un ragazzo) che finora non è stato possibile rintracciare. È iniziata la settimana di lutto nazionale.

Nobel Al Mit di Cambridge ricercatori guidati dal Nobel Susumu Tonegawa hanno impiantato ricordi fasulli a dei topi: prima hanno insegnato agli animali ad avere paura di un ambiente associandolo con uno stimolo spiacevole. Poi, mentre i topi se ne stavano tranquilli in un altro luogo, diverso dal primo, hanno attivato artificialmente la traccia mnemonica dell’esperienza negativa con una tecnica chiamata “optogenetica”: i roditori hanno iniziato a comportarsi come se l’incidente fosse avvenuto nella postazione sicura (Meldolesi, CdS).
Spie Nel museo della Cia al quartier generale di Langley: l’aereo spia A-12 adoperato ai tempi della Guerra Fredda per osservare Nord Vietnam e Nord Corea, i resti di un razzo sovietico che tentò di abbatterlo, la microtelecamera a forma di insetto in uso alle spie degli anni Settanta, i piccioni armati di mini macchine fotografiche, le cimici nascoste nelle monete da un quarto di dollaro, Charlie il pesce computer adoperato come radio sottomarina, il kalashnikov che Osama bin Laden aveva con sé nel rifugio di Abbottabad dove fu ucciso (Molinari, Sta).

sabato 27 luglio
Treno Tra i morti nell’incidente del treno a Santiago de Compostela (vedi Fior da fiore del 27 luglio 2013) c’era anche Dario Lombardo, 25 anni, siciliano. Studente di Lettere e letteratura straniera all’Università di Catania, Dario viveva con i nonni e gli zii in provincia di Messina in un paesino che si chiama Forza d’Agrò. L’altro giorno avrebbe dovuto prendere l’aereo per arrivare a Santiago, dove l’aspettavano degli amici e una ragazza ucraina di cui s’era innamorato, ma, avendolo perso, optò per il treno.

Fumo Con disegno di legge approvato ieri, il fumo, di sigaretta tradizionale o elettronica, è stato messo al bando perfino nei cortili delle scuole. Multe da 1.000 a 6mila euro. Confermato il divieto di vendita sotto i 18 anni. Si può fumare, invece, in auto in presenza di bambini.

Motorini Patente a punti anche per i quattordicenni che guidano motorini e minicar. Secondo gli ultimi dati Aci/Istat, nel 2011, gli incidenti stradali in cui sono stati coinvolti quadricicli (minicar) hanno provocato il ferimento di 577 persone e dodici morti. La patente a punti potrebbe essere un deterrente. Fino al 31 dicembre scorso, spiega un’indagine dell’associazione sostenitori della Polizia stradale, sono stati 37.634.404 i patentati colpiti con 85.604.842 punti persi. I picchi si sono registrati fra i giovani sotto i 20 anni.

Erodico Nelle Epidemie, importante testo ippocratico, l’accanimento salutistico di Erodico, che costringeva i suoi pazienti a fare jogging anche con la febbre, li sfiancava con incontri di lotta e li estenuava con bagni di vapore (Niola, Rep).

Formaggio Dieta consigliata da Socrate: pane, miele, olio, frutta, verdura, legumi, formaggio, pochissima carne, poco pesce. Modica quantità di vino (ibidem).

Daria Egidi

(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)