Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 20 Sabato calendario

SUI LIBRETTI AL PORTATORE ARRIVANO LE MEGAMULTE


«Una donna di 78 anni, non pratica di burocrazia, è stata multata di 3.000 euro» su un libretto di risparmio al portatore perché «l’importo superava il limite consentito. Secondo la banca è stata avvisata ma lei non trova le lettere (comunque nessuna era raccomandata). Dicono di averla contattata telefonicamente ma lei non ricorda. La banca non dovrebbe avvisare anche il cointestatario del libretto? Ora ha solo 900 euro nel libretto: non si può far niente?». «Nel 2011 ho rilasciato una cauzione su contratto d’affitto pari a 1.600 euro alla proprietaria con libretto al portatore con i nomi e la causale. Ora, dopo la disdetta del contratto, mi viene restituito il libretto. La banca mi dice che verrà sequestrato tutto l’importo. È corretto tutto ciò?». Sono alcune delle decine di lettere inviate alle associazioni dei consumatori per segnalare l’applicazione, da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze, delle sanzioni sui libretti di risparmio al portatore il cui saldo, entro il 31 dicembre 2011, non è stato ridotto entro il nuovo limite al contante.
Era quella la scadenza entro la quale i clienti di banche e BancoPosta dovevano ridurre il saldo dei libretti al portatore dai precedenti 2.499,99 a 999,99 euro. Per chi ha "sgarrato" la sanzione minima è di 3mila euro. Lo prevedeva l’articolo 12 comma 1 del decreto legge 201/2011 (il cosiddetto "salva Italia"), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2011 – data della sua entrata in vigore –: il saldo dei libretti di risparmio bancari e postali al portatore doveva essere adeguato alla nuova soglia di 999,99 euro (riducendolo se superiore) entro il 31 dicembre dello stesso anno. I libretti al portatore con saldo pari o superiore a 1.000 euro esistenti al 6 dicembre avrebbero dovuto essere chiusi oppure il saldo avrebbe dovuto essere portato a 999,99 euro. Banche e BancoPosta erano tenute a dare ampia comunicazione e diffusione a questa notizia tra i rispettivi clienti.
Ma tra gli anziani o i loro eredi la notizia è passata spesso inosservata. Secondo Giuseppe D’Orta, consulente finanziario indipendente e responsabile per la tutela del risparmio di Aduc, l’Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, «la sanzione minima di 3mila euro è spropositata e porta in molti casi all’assorbimento dell’intero valore del libretto, come nel caso di mancata comunicazione alle banche o a BancoPosta della cessione a terzi del libretto di risparmio al portatore entro i 30 giorni successivi». Da ricordare che per violazioni di importo superiore a 50mila euro (come differenza tra la soglia dei 999,99 euro e il saldo del libretto) le sanzioni minima e massima sono aumentate del 50 per cento.
C’è un solo caso di violazione che consente di evitare la sanzione e di pagare in misura ridotta (con la cosiddetta oblazione) pari a 2% dell’importo eccedente la soglia dei 999,99 euro (il doppio del minimo edittale). Si tratta del trasferimento di libretti di risparmio bancari o postali al portatore per importi pari o superiori a 1.000 euro senza il tramite di una banca o di BancoPosta. Chi ha commesso l’infrazione (per importo non superiore a 250mila euro) può oblare entro 60 giorni dall’avvenuta notifica della contestazione, chiudendo così il procedimento sanzionatorio, ma non deve aver presentato ricorso e la facoltà è esercitabile solo una volta all’anno.
nicola.borzi@ilsole24ore.com