Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 25 Giovedì calendario

Il governo ottiene la fiducia sul «decreto del fare» • Letta piace più di Renzi • Il 21 per cento degli adolescenti fa uso di droghe • In Italia ci sono più di quattromila prodotti tipici • Il royal baby si chiama George Alexander Louis Economia Il governo Letta, con 427 sì, ottiene la fiducia sul «decreto del fare», il provvedimento di 114 articoli che contiene soprattutto una serie di misure per il rilancio dell’economia

Il governo ottiene la fiducia sul «decreto del fare» • Letta piace più di Renzi • Il 21 per cento degli adolescenti fa uso di droghe • In Italia ci sono più di quattromila prodotti tipici • Il royal baby si chiama George Alexander Louis Economia Il governo Letta, con 427 sì, ottiene la fiducia sul «decreto del fare», il provvedimento di 114 articoli che contiene soprattutto una serie di misure per il rilancio dell’economia. La Camera è poi passata all’esame dei 251 ordini del giorno depositati in gran parte dal Movimento 5 Stelle, ma anche da Lega e Sel. Slitta il dibattito in Aula sul disegno di legge che abolisce il finanziamento diretto ai partiti: dopo un duro confronto fra maggioranza e opposizione la commissione Affari costituzionali di Montecitorio ha deciso che il testo non sarà più in Aula domani, come inizialmente previsto, ma il primo agosto. Letta Da un sondaggio dell’Istituto per gli studi sulla pubblica opinione (Ispo): a maggio la popolarità di Letta era stimata al 59 per cento, mentre ora è salita al 62. Ciò vuol dire che nel gradimento ha superato Matteo Renzi, fermo al 61 per cento e in discesa di tre punti da maggio. Alto il consenso del premier tra i laureati sia del Pd (79 per cento), sia del Pdl (71). Dopo Letta e Renzi, il politico più apprezzato è Emma Bonino, al 60 per cento. Il favore di cui gode Letta è personale: solo 39 italiani su 100 sono contenti del governo. Il 52 per cento dell’elettorato del Pd appoggia l’esecutivo, ma il 46 per cento dello stesso lo giudica negativamente. Valori simili si trovano nel Popolo della libertà: il 52 per cento è soddisfatto del governo, il 45 no (Rigatelli, CdS). Droghe Nel Rapporto elaborato dal Dipartimento politiche antidroga (Dpa) della Presidenza del Consiglio si legge che, tra gli studenti di età compresa tra 15 e 19 anni, il 21,4% ha dichiarato di aver fatto uso almeno una volta di cannabis nell’ultimo anno, con un aumento del 2,29% rispetto al 2012. In crescita, sia pur lieve, sono anche gli allucinogeni, che userebbe il 2,08% (+ 0,36% rispetto all’anno passato), mentre la cocaina è diffusa tra il 2,01% dei ragazzi (+0,15%) e gli stimolanti, come ecstasy e anfetamine, si attestano all’1,33% con un incremento dello 0,21%. Stabile allo 0,33% è l’uso di eroina. Le sostanze stupefacenti sempre più spesso si acquistano online: nel 2008 i siti che le vendevano erano 200mila, mentre quest’anno ne sono stati contati 800mila. Il lato positivo del Rapporto è il calo dell’uso di droga tra la popolazione adulta: solo il 5% la assume (Russo, Sta). Prodotti In Italia ci sono 1.438 diversi tipi di pane (assieme a pasta e biscotti) mentre salami, prosciutti, carni fresche lavorate e insaccati sono 764. I formaggi sono 472. In tutto i prodotti tipici, ottenuti con regole tradizionali, sono 4.698 e fanno incassare 24 miliardi di euro all’anno (Meletti, Rep). Leggi Da noi è ancora in vigore una legge del 1939 che interessa il trasporto marittimo e che recita: «Qualora tra i componenti l’equipaggio vi siano persone di colore, a queste dovranno essere riservate sistemazioni separate» (Malaguti, Sta). George Il figlio di William d’Inghilterra e Kate Middleton (nato martedì alle 16 e 24) si chiama George Alexander Louis. George come Giorgio VII padre della regina, Alexander perché piace alla mamma ma anche perché Alexandra è il secondo appellativo di Elisabetta, Louis è considerato un omaggio a Lord Mountbatten, amato zio di Carlo e ultimo vicerè dell’India ucciso dall’Ira nel 1979.