Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 22 Lunedì calendario

VIAGGI. I 10 COMANDAMENTI DEL RISPARMIO

Andate in vacanza e siete a caccia di sconti? Date un’occhiata a Facebook. Se frequentate i social network partecipate alle iniziative dei diversi operatori, usufruendo di promozioni, offerte e concorsi riservati ai fan.
Sociali
Per esempio Expedia ha creato un’applicazione per Facebook, chiamata Expedia Coupon Club, con sconti esclusivi. A marzo ha reso disponibile un coupon di 30 euro su volo+hotel verso destinazioni in tutto il mondo. Con Volagratis si può richiedere gratuitamente un preventivo su Facebook accedendo a tariffe scontate. Italo ha scelto di pubblicare all’interno dei suoi profili Social un codice sconto del valore di 15 euro spendibile entro il 31 luglio. Infine Easyjet ha da poco informato i propri clienti della possibilità di ricevere le informazioni sugli ultimi posti disponibili al miglior prezzo ogni giovedì diventando fan della propria pagina Facebook.
Questa è solo una delle dieci «dritte» selezionate dagli Osservatori del Politecnico di Milano per scovare promozioni, risparmi e sconti usando il web, le tecnologie e un po’ di buon senso.
Compulsione
State attenti a visualizzare ripetutamente, senza acquistare, le medesime combinazioni di viaggio. Il prezzo della tratta molto spesso può modificarsi a causa di una ricerca frequente da parte degli utenti, secondo il principio della «Meta cercata, meta ambita» e, come tale, più cara. A questo proposito, quando si vede aumentare il prezzo della tratta durante la ricerca, può essere d’aiuto «svuotare» la cache del browser. Giusto per intendersi, un viaggio Milano-Londra da 207 euro può subire un aumento a 230 a causa dell’elevato numero di passeggeri che stanno cercando di acquistare quello specifico volo.
Fedeltà
Aderire a programmi di fidelizzazione online (attraverso newsletter) per essere informati in anteprima sulle offerte, valide per un periodo limitato o fino a esaurimento posti. Trenitalia ha recentemente informato i propri clienti dell’offerta, a posti limitati, che consente di viaggiare da e verso tutte le principali stazioni italiane con Freccia Rossa e Freccia Argento a 9,19 o 29 euro. Lastminute.com riserva periodicamente agli iscritti alla newsletter numerosi vantaggi.
Pagamenti
Se si acquistano voli low cost, è consigliabile pagare con carta di debito e non con carta di credito. Per esempio, con Easyjet si può risparmiare il 2,5%, con Ryanair il 2%. Invece eDreams applica una riduzione variabile del prezzo ai possessori della carta eDreams, mentre «punisce» con un aumento di 9 euro i possessori di carta Visa, Mastercard o Maestro, e di 12 gli utilizzatori del circuito American Express.
Sempre per i frequentatori di voli low cost: ricordatevi che i servizi a valore aggiunto, come ad esempio il bagaglio da stiva o quello extralarge, è meglio acquistarli online all’atto della prenotazione e non in aeroporto. Con EasyJet è possibile pagare online il bagaglio da stiva con un risparmio del 50%. Con Ryanair il risparmio è del 75% (alla prenotazione l’acquisto costa 15 euro contro 60). Il risparmio è più contenuto per la prenotazione del posto a sedere (33%) o per il trasporto di attrezzatura sportiva (17%). Al momento dell’acquisto leggete attentamente la selezione automatica di servizi a valore aggiunto (come ad esempio l’assicurazione viaggio o bagaglio) non richiesti esplicitamente da voi. Alcuni operatori offrono in automatico l’assicurazione che garantisce il rimborso del biglietto in caso di annullamento del viaggio.
Tour
In caso di tour, costruite un percorso di viaggio che parta e arrivi nella stessa città. Per i voli Alitalia a settembre, se la città di destinazione è diversa da quella di partenza nel viaggio di ritorno, non si ha accesso alle tariffe scontate: per esempio un volo andata/ritorno Milano-New York costa 622 euro ; A/R Milano-Miami: 630; Milano-New York + Miami - Milano: 3.820€
Isidoro Trovato