Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 18 Giovedì calendario

LA PAROLA: SFIDUCIA INDIVIDUALE

Si tratta di un istituto non previsto dalla Costituzione, ma legittimato da una sentenza della Corte Costituzionale (numero 7 del 1996), pronunciata a seguito di un conflitto di attribuzione insorto nell’unico caso in cui una simile mozione sia stata approvata (dal Senato, contro l’allora ministro della Giustizia Filippo Mancuso, nel 1995). A sostegno dell’ammissibilità della mozione di sfiducia individuale, la Consulta fece riferimento all’articolo 95 della Costituzione, secondo cui «i ministri sono responsabili… individualmente degli atti dei loro dicasteri». In quell’occasione, nonostante il rifiuto del ministro di dimettersi, il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro procedette alla sua sostituzione, su proposta del presidente del Consiglio Lamberto Dini, che si era dissociato senza poterlo sostituire dalle sue ispezioni nei confronti dei giudici che indagavano su Berlusconi.