Massimo Perrone, SportWeek 13/7/2013, 13 luglio 2013
GRAZIE A RUBIK L’UMANITÀ SI È FATTA IL CUBO
• 69
GLI ANNI CHE COMPIE oggi, 13 luglio, l’ungherese Erno Rubik, inventore del cubo omonimo. Scultore e designer, figlio di un ingegnere spaziale e di una poetessa, laureato in architettura, brevettò il suo rompicapo nel 1975 chiamandolo Magic Cube. «Lo costruii da solo, non c’erano i programmi su computer. Usai il legno, feci i fori, presi gli elastici». Fu la Ideal Toys, commercializzandolo anche fuori dall’Ungheria nel 1980, a ribattezzarlo Rubik’s Cube, cubo di Rubik. «Il mio record per risolverlo? Intorno al minuto».
• 20
IL NUMERO RECORD di mosse per risolvere il cubo standard: lo ha stabilito il giapponese Tomoaki Okayama nel 2012 negli Open della Repubblica Ceca a Pardubice. Mettendo in pratica il risultato di uno studio (durato 15 anni) di alcuni ricercatori di Palo Alto, in California, studio pubblicato sulla rivista New Scientist che indicava appunto in 20 il numero massimo di mosse sufficienti per trovare la soluzione. Quando è uscita la rivista, nel 2010, il record – dell’ungherese Istvan Kocza era a quota 22.
• 400
I MILIONI DI PEZZI VENDUTI, un record per un "giocattolo", considerando anche le imitazioni. Video postati su YouTube per aiutare a risolverlo: oltre 40.000. Cubo più prezioso: oro, rubini, smeraldi, ametista, realizzato nel ’95, valore un milione e mezzo di dollari. Libri venduti da un 12enne inglese, Patrick Bossert, che scrisse You con do the Cube nel 1981:1,5 milioni. Percentuale della popolazione mondiale che ci ha giocato almeno una volta negli Anni 80: un quinto, oltre un miliardo di persone.
• 5,55
I SECONDI IMPIEGATI per risolvere il cubo 3x3x3 dall’olandese Mats Valk nel marzo 2013 all’Open di Zonhoven in Belgio: record mondiale. Tra gli altri primati: l’indonesiano Fakhri Raihaan ci è riuscito in 27 secondi e 93 centesimi con i piedi; il polacco Marcin Zalewski in 23,80 secondi bendato. Funziona così: il tempo parte quando il cubo viene mostrato al concorrente che lo studia, si mette la benda, lo "lavora" e quando pensa di averlo risolto dice al giudice di fermare il cronometro.
• 43
I MILIARDI DI MILIARDI di combinazioni possibili del cubo nella versione più diffusa, quella 3x3x3 (54 quadrati totali di 6 colori diversi: blu, giallo, verde, rosso, bianco e arancione). Numero troppo lungo per visualizzarlo in grande, come facciamo di solito, ma possiamo trascriverlo qui:
43.252.003.274.489.856.000. Difficile da leggere per un adulto, figuriamoci per Yi Hui, cinesino di 3 anni, il più giovane a risolvere il cubo in un torneo: nel 2011, allo Shenyang Open, impiegò 2 minuti e 43 secondi.
• 26
GLI ANNI IMPIEGATI da Graham Parker, un muratore inglese, per venire a capo del cubo. L’aveva comprato nel 1983, quando ne aveva 19; l’ha risolto a 45, nel 2009. Nel frattempo si era sposato e aveva fatto 3 figli. Ha perso eventi importanti, ha quasi mandato all’aria il matrimonio (la moglie Jean ha detto: «Eravamo sempre in tre, io, lui e il cubo»), si è rifiutato di trovare la soluzione sul web, ha calcolato di aver passato 27.400 ore con quel rompicapo. «Quando ci sono riuscito, ho pianto».