Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 14 Domenica calendario

LE VACANZE E LA CRISI, CHE NUMERI CONFUSI

Ogni inizio estate i giornali si affollano di annunci preoccupati a proposito del gran numero di italiani che «non andrà in vacanza» per colpa della crisi: che è probabilmente vero, ma è anche una notizia che esce da almeno un decennio, con cifre assai confuse. Martedì sulla Stampa si diceva che 18 milioni di italiani non andranno in vacanza , con un calo di 5,4 milioni di «turisti nostrani» rispetto al 2012. Sul Messaggero ieri: «la crisi costringe 7,8 milioni di italiani a rinunciare alle vacanze estive». Sull’Ansa venerdì erano «4 milioni in meno del 2012» gli italiani che hanno programmato vacanze estive. Su Repubblica lo scorso 15 giugno «circa 33 milioni di cittadini rinunceranno a trascorrere giorni di villeggiatura in Italia o all’estero. Rispetto agli anni passati cresce di circa 6 milioni il numero di italiani che, a causa delle difficoltà economiche, non potrà permettersi una vacanza e rimarrà a casa». Di nuovo l’Ansa lunedì scorso: «partiranno per le vacanze 25,7 milioni di italiani». A questa confusione di milioni associamo gli articoli dell’anno passato. Corriere della Sera , agosto 2012: «30,6 milioni di italiani (praticamente metà della popolazione) non sono andati in vacanza». Vanity Fair , agosto 2012: «questo agosto lasceranno la propria casa solo in 15,4 milioni»: «I numeri ci dicono che quasi 6 italiani su 10 rimarranno a casa durante i mesi estivi». È del tutto plausibile che gli italiani vadano meno in vacanza, ma è palese che individuare dei dati numerici affidabili richiede indagini scientifiche un po’ più accurate di quelle che leggiamo ogni estate.