Paolo Granzotto, il Giornale 12/7/2013, 12 luglio 2013
CON IL MINI JOB POCHI DISOCCUPATI IN GERMANIA
Caro Granzotto, numeri da far paura: tasso medio di disoccupazione in Europa, 12 per cento. In Germania, 5,4 per cento. Disoccupazione giovanile in Italia, 37,8 per cento. In Germania 7,6 per cento. Ma come fanno, i tedeschi?
Vincenzo Parrotti, Milano
Fanno, caro Parrotti. Mica come noi, inchiodati a canoni risalenti ai trinariciuti anni Cinquanta e che non consentono altro che di mantenere blindato lo statu quo : difesa ad oltranza dei diritti- centinaia- e prerogative e tutele e immunità di chi il lavoro ce l’ha, aperta ostilità per ogni progetto mirato a incentivare l’occupazione. Per dire di come ragionano i tedeschi, lo sa, caro Parrotti, che pur figurando fra i disoccupati sette milioni e mezzo di loro percepiscono comunque un reddito da lavoro grazie al «mikro job» o «mini job», ufficialmente Geringfügige Beschäftigung? Figura contrattuale che prevede un salario di 450 euri senza alcuna imposizione fiscale e senza contributi previdenziali. Welfare in un cantone e salario di poco più di 3 euri all’ora: bestemmie, per il sistema Italia. Non per i cugini crucchi i quali, appunto, fanno. E badano al sodo (e al soldo). Va aggiunto che il «mini job» comporta una serie di benefici a carico dello Stato: nessuna imposta sul salario, possibilità di cumulare i 450 euri all’assegnodi disoccupazione e all’indennità di alloggio, oltre alla facoltà di sommarli al reddito da altro lavoro. In soldoni, ciò significa che a conti fatti il «mini job» rende al lavoratore 550-600 euri. Ecco, caro Parrotti: una iniziativa del genere, ideata per favorire l’occupazione giovanile - specie quella studentesca nei mesi estivi e quella universitaria nel tempo libero dagli studi sarebbe da adottare subito, magari limitandola davvero, mica siamo tedeschi, al lavoro marginale giovanile. Lo impedisce, però, il fronte della reazione, dell’immobilismo suicida, sinistra, sindacati e madamin, capaci di far d’ogni piazza d’Italia una piazza Tahrir se solo il governo dovesse metterla allo studio.