Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 11 Giovedì calendario

LETTERE

Sono un professore di italiano in una scuola superiore. So che uno dei tratti negativi associati alla mia professione è la pedanteria; ma spesso non di pedanteria si tratta, piuttosto di amore per la precisione e per la chiarezza linguistica. A questa passione per la nostra lingua ho attribuito a posteriori l’irrefrenabile impulso di prendere una matita blu e di correggere l’appello al presidente della Repubblica di Diego Della Valle. Tralascio di segnalare le sconnessioni sintattiche che affliggono quasi tutti i periodi del testo e rendono, ad esempio, quasi del tutto incomprensibile il quarto paragrafo dell’appello – a cosa si riferisce il pronome “lo” nell’ultima riga di quel paragrafo lo ignoro tuttora dopo quattro riletture. Sorvolo sugli arbitri della punteggiatura – ma perché non inserire una virgola dopo la congiunzione e nella prima riga del testo, isolando una subordinata implicita e aiutando il lettore a comprendere meglio lo svolgimento della principale? La consumata matita blu si è spezzata nel terzo paragrafo, su quel “sarebbe necessario che … facciamo e … che lasciamo”, su quell’indicativo al posto del congiuntivo imperfetto in una subordinata dipendente da un verbo di opinione che tante volte ho dovuto segnare, cassare e riformulare nei compitini dei miei alunni del primo anno.
Daniele Ghirlanda
danighi@libero.it