www.cinquantamila.it/fiordafiore 11/7/2013, 11 luglio 2013
Il Parlamento si ferma per Berlusconi • Standard & Poor’s declassa l’Italia, ma il Tesoro colloca bene i suoi titoli • In Europa non nascono più bambini • La donna uccisa dall’ex compagno • La religiosità di Superman e quella dei Puffi Blocco Dopo la decisione della Cassazione di anticipare al 30 luglio il processo Mediaset, in cui Silvio Berlusconi è imputato di frode fiscale, il capogruppo Renato Brunetta (Pdl) aveva annunciato tre giorni di blocco del Parlamento chiarendo che il suo partito avrebbe disertato il vertice di maggioranza (poi rimandato)
Il Parlamento si ferma per Berlusconi • Standard & Poor’s declassa l’Italia, ma il Tesoro colloca bene i suoi titoli • In Europa non nascono più bambini • La donna uccisa dall’ex compagno • La religiosità di Superman e quella dei Puffi Blocco Dopo la decisione della Cassazione di anticipare al 30 luglio il processo Mediaset, in cui Silvio Berlusconi è imputato di frode fiscale, il capogruppo Renato Brunetta (Pdl) aveva annunciato tre giorni di blocco del Parlamento chiarendo che il suo partito avrebbe disertato il vertice di maggioranza (poi rimandato). Più tardi il Pdl ha chiesto di interrompere i lavori parlamentari per un solo giorno: un breve stop, poi ridotto a un pomeriggio, per consentire il dibattito interno al partito sull’accelerazione imposta dalla Cassazione preoccupata che il processo Mediaset finisca, seppure parzialmente, prescritto. Così la proposta di sospensione è stata votata al Senato e poi alla Camera: è passata col voto di Pdl, Pd e Scelta Civica. Autostrade La Santanchè teorizza di protestare contro la decisione della Cassazione bloccando le autostrade. Altri vogliono un «manifestazione di fronte al Quirinale» e le «dimissioni in massa dal Parlamento». Capezzone propone: «Dobbiamo muoverci con la non violenza. Berlusconi dovrebbe reagire come fece Gandhi con la marcia del sale». Titoli Anche se Standard & Poor’s ha declassato l’Italia a BBB, il Tesoro è riuscito a collocare senza difficoltà i suoi titoli sul mercato (9,5 miliardi di Bot). Bambini L’anno scorso in Italia sono nati 12mila bambini in meno rispetto al 2011. L’anno precedente il calo era stato di 6mila bimbi. In tutto il continente non c’è un singolo paese in cui le nascite siano aumentate dal 2008 a oggi: da 5,6 milioni di bambini nati allora si è scesi a 5,4 del 2011. La causa del calo è la crisi economica. Spiega Massimo Livi Bacci, demografo dell’università di Firenze: «Se mi si perdona il paragone, fare figli in questo momento è come comprare una macchina. Si rimanda a momenti migliori. Ma è ancora presto per dire se si tratta di un effetto congiunturale o di lunga durata» (Dusi, Rep). Delitto Rosy Bonanno, 25 anni. Da tempo subiva le minacce dell’ex compagno, Benedetto Conti, 36 anni, pregiudicato per rapina e disoccupato, con cui due anni fa aveva avuto un bambino. Dopo essere stata da lui menata, violentata e costretta a chiedere l’elemosina per strada, lo aveva lasciato ed era tornata a vivere coi genitori. Ma quello non ne voleva sapere: aveva bruciato la macchina dei suoceri, lasciato una bottiglia piena di benzina davanti alla loro casa, rotto i vetri delle loro finestre. La Bonanno lo aveva denunciato sei volte per stalking e l’altro giorno, rimasta sola in casa, se lo trovò davanti con un coltello in mano: la infilzò dieci volte davanti al figlioletto, poi fuggì a inghiottire veleno tuttavia senza morire. A trovare la donna il padre di lei, accanto al corpo il bambino rannicchiato. Mattina del 10 luglio, in via Orecchiuta, borgata Villagrazia. Palermo. Suicidio Il magistrato calabrese Pietro D’Amico, 62 anni, depresso, credendosi malato mesi addietro andò a morire in una clinica svizzera dove si pratica il suicidio assistito. L’autopsia chiesta alla magistratura locale dalla figlia e dalla vedova rivela: «Sofisticati e approfonditi esami di laboratorio hanno escluso perentoriamente l’esistenza» della grave e incurabile patologia. Superman Sul sito comicbookreligion.com si cerca di individuare il credo religioso dei personaggi dei fumetti. Così Superman è metodista, Batman episcopale, ma con più di un indizio di cattolicesimo, Iron Man «qualche volta prega», la Cosa ebreo. Topolino e la banda Disney sono solo animali antropomorfi. In America alcuni critici hanno giudicato cristiano Superman, ma alcuni studiosi lo ritengono ebreo: i due creatori del supereroe, Jerry Siegel e Joe Shuster, erano ebrei, i nomi dei veri genitori di Superman sono Kal-El and Jor-El, che finiscono con una desinenza ebraica che rimanda al nome di Dio. Inoltre il viaggio in navicella da Krypton sulla Terra assomiglia a quello nella culla galleggiante sul Nilo del piccolo Mosé (Giannattasio, CdS). Puffi Secondo alcuni, il villaggio dei Puffi rimanda a una loggia massonica, con il Grande Puffo come Gran maestro. Gli omini blu, inoltre, sono 99 (esclusa Puffetta) come i gradi di certe massonerie esoteriche. Secondo altri il loro cappello frigio rimanda a certi culti mitraici, mentre per altri ancora il villaggio nascosto nel bosco simboleggia le prime comunità cristiane costrette a celarsi per non subire persecuzioni (ibidem).